Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

“Niente deroga sul doppio mandato o lascio il MS5”: l’aut aut di Grillo a Conte. Ma l’ex premier smentisce

Immagine di copertina

“Se deroghi al secondo mandato dovrai fare a meno di me, lascio il Movimento 5 Stelle”, sarebbero state queste le parole rivolte ieri sera da Beppe Grillo a Giuseppe Conte, secondo quanto riferisce l’Adnkronos. La telefonata è arrivata poco dopo l’intervista al programma “Filorosso”, in cui l’ex premier ha dichiarato di non considerare la regola sul doppio mandato un “diktat” del garante del Movimento, che sabato scorso, in un video postato sul suo blog, aveva definito il limite “una luce nella tenebra”. Ma a quanto pare quello di Grillo sarebbe proprio un aut aut. Un’altra gatta da pelare per il capo politico del M5S, uscito ammaccato dal mancato voto di fiducia al governo Draghi che ha innescato la crisi e portato alle dimissioni finali dell’ex premier.

Dato al 10 per cento dei sondaggi, Conte è rimasto isolato dai partiti che non hanno apprezzato il comportamento dei grillini in Parlamento. Il nodo del doppio mandato andrà sciolto nelle prossime 48 ore, quando Conte farà rientro a Roma e incontrerà il padre nobile del M5S. Eppure la posizione di Grillo sarebbe così granitica da non accettare neanche mini-eccezioni per i 4-5 parlamentari “meritevoli” e considerati dal leader grillino indispensabili a raccogliere voti. Conte comunque, stando alle voci interne del Movimento, non avrebbe nessuna intenzione di andare allo scontro con Grillo, anche perché un’uscita del garante metterebbe la parola fine al Movimento.

“Tra me e Beppe Grillo non c’è stata nessuna telefonata ieri sera e quindi nessun aut aut. Smentisco categoricamente tutte le indiscrezioni in merito. Abbiamo di fronte una grande battaglia da combattere tutti insieme per il Paese, guardiamo uniti nella stessa direzione”, ha dichiarato Conte poco ore dopo il l’indiscrezione lanciata da Adnkronos.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Politica / Giorgio Mulè (Forza Italia) a TPI: “Senza Difesa non può esserci Welfare”
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania