Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Se il governo Draghi si fida più di Brunetta che dell’Anac sulla corruzione

Immagine di copertina

“Preoccupanti passi indietro sull’anticorruzione”: così il “governo dei migliori” finisce sotto accusa da parte del presidente dell’Anac, Giuseppe Busìa, in merito al decreto reclutamento della pubblica amministrazione in vista del Recovery Plan, approvato lo scorso venerdì 4 giugno dal Consiglio dei Ministri.

“Preoccupano le scelte effettuate con l’ultimo decreto legge in tema di anticorruzione, proprio in un momento in cui massima dovrebbe essere l’attenzione verso la gestione trasparente delle risorse, anche per il rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata e delle mafie” ha dichiarato senza giri di parole il presidente dell’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione, in riferimento alle ingenti risorse che arriveranno nei prossimi mesi con il Recovery Fund.

Ma a preoccupare Busìa è anche e soprattutto la bozza dell’articolo 6 del dl, secondo cui i piani e la verifica degli adempimenti in materia di trasparenza e anticorruzione rischiano di spostarsi dall’Anac agli uffici del ministero della Pubblica amministrazione, il cui titolare è Renato Brunetta.

“Si avrebbe un deciso passo indietro sulla credibilità del nostro sistema anticorruzione: non si può immaginare che il controllore sia gerarchicamente subordinato al controllato, invece che indipendente dallo stesso” afferma Busìa.

L’Anac, dunque, secondo Busìa rischia di essere esautorata dai suoi compiti in favore del ministero guidato da Renato Brunetta.

Ma le preoccupazioni del presidente Anac non finiscono di certo qui. Anche le scelte in materia di reclutamento vengono criticate da Busìa, secondo il quale: “Non si dota l’Anac delle risorse necessarie per rafforzare i presidi di legalità, potenziando ancora una volta per tali fini solo le strutture ministeriali della Ragioneria dello Stato”.

“Tutto questo, mentre vengono addirittura raddoppiate le quote di dirigenti esterni e di nomina politica, invece di valorizzare le risorse già assunte tramite concorso. Confido nella sensibilità del governo per porre rimedio a tali evidenti errori”.

Accuse che sono state respinte dall’esecutivo secondo cui con il decreto non viene pregiudicata nessuna competenza dell’Anac sul controllo anticorruzione nelle amministrazioni, ma che hanno già creato diversi mal di pancia all’interno del M5S, che, attraverso le parole del presidente della commissione Giustizia della Camera, Mario Perantoni, ha fatto sapere che il Movimento non permetterà di “liquidare le conquiste in materia di anticorruzione”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”