Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Covid, governo diviso sulle norme anti-contagio: alla fine passa la linea dura di Speranza-Franceschini con la mediazione di Conte

Immagine di copertina

Governo diviso sulle norme anti-Covid: passa la linea dura di Speranza e Franceschini

Il governo si è diviso sulle norme anti-Covid da adottare nel Dpcm che verrà emanato forse già nella giornata di lunedì 12 ottobre. Lo rivela un retroscena del Corriere della Sera, secondo cui, alla fine, a “vincere” è stata la linea dura imposta dai ministri Speranza e Franceschini. La discussione è avvenuta nel pomeriggio di sabato 10 ottobre quando a Palazzo Chigi si è svolta una riunione tra il premier Conte, i capidelegazione della maggioranza, il ministro Francesco Boccia e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. Sin da subito, il ministro della Salute Roberto Speranza, che ha convocato una riunione straordinaria del Comitato tecnico scientifico in programma domenica 11 ottobre alle 15, e il ministro nonché capo delegazione del Pd Dario Franceschini hanno pressato Conte per adottare misure più stringenti, tra cui la chiusura dei locali alle 23 e non alle 24 come poi è stato deciso nel vertice.

La linea dura, però, non è stata subito sposata dal premier Conte, preoccupato, secondo i presenti, di licenziare al più presto il Dpcm senza perdere tempo. La riunione, addirittura definita da alcuni dei partecipanti “fantozziana” e “surreale”, ha quindi visto il premier vestire, come spesso gli accade, i panni del mediatore, facendo passare di fatto la linea dettata dal duo Speranza-Franceschini. Tra i più restii ad accettare le nuove misure anti-contagio, infatti, c’era il ministro di Italia Viva Teresa Bellanova, la quale si sarebbe detta scettica soprattutto sulle norme anti-movida. “Ma perché invece di considerare la movida un problema non facciamo una grande campagna di comunicazione rivolta ai giovani. Facciamoceli alleati, non mostriamoci punitivi” avrebbe affermato la Bellanova. Dopo tre ore di discussioni, ripensamenti e preoccupazioni, però, la linea rigorista avrebbe avuto la meglio anche grazie all’appoggio di un altro ministro, il titolare del dicastero della Giustizia Alfonso Bonafede e si sarebbe tramutata nelle norme, che dovrebbero essere emanate già nella giornata di lunedì 12 ottobre dal Consiglio dei Ministri.

Leggi anche: 1. Covid, nuovo Dpcm in arrivo: stop a feste private e calcetto, locali chiusi alle 24, stretta sulla movida e quarantena ridotta a 10 giorni / 2. Crisanti a TPI: “I tamponi fai da te sono una buffonata. Zaia venditore di fumo” / 3. L’assessore alla Sanità del Lazio a TPI: “Lockdown inevitabile se i contagi non scendono” / 4. Galli a TPI: “Attenzione al weekend, ora serve un forte segnale o rischiamo”

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
CORONAVIRUS ULTIME NOTIZIE: TUTTI I NUMERI
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”