Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:14
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

La proposta di Dario Franceschini (Pd): “Dare ai figli automaticamente il solo cognome della madre”

Immagine di copertina
Dario Franceschini è stato ministro della Cultura dal 2014 al 2018 e dal 2019 al 2022 e segretario del Pd per otto mesi nel 2009. Credit: AGF

Secondo il senatore ed ex ministro sarebbe "un risarcimento per una ingiustizia secolare" ed eviterebbe "infiniti problemi con la gestione dei doppi cognomi"

Dare ai figli automaticamente il solo cognome della madre. La proposta arriva dal senatore del Partito democratico Dario Franceschini, che secondo l’Ansa sarebbe pronto a presentare un disegno di legge ad hoc a Palazzo Madama.

Franceschini spiega la sua idea in un post condiviso su X nel primo pomeriggio di oggi, martedì 25 marzo: “Ai figli solo il cognome della madre. Anziché creare infiniti problemi con la gestione dei doppi cognomi, dopo secoli in cui i figli hanno preso il cognome del padre, stabiliamo che dalla nuova legge prenderanno il solo il cognome della madre”, scrive l’ex segretario del Pd ed ex ministro della Cultura.

Secondo il senatore, dare ai figli il solo cognome della madre sarebbe “una cosa semplice ed anche un risarcimento per una ingiustizia secolare che ha avuto non solo un valore simbolico ma è stata una delle fonti culturali delle disuguaglianze di genere”.

Attualmente in Italia non c’è una legge che stabilisca regole vincolanti sulla scelta del cognome da attribuire ai neonati, ma nella stragrande maggioranza dei casi si opta per il cognome paterno. L’articolo 262 del Codice Civile prevede che “il figlio assume il cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto” e che “se il riconoscimento è stato effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori il figlio assume il cognome del padre”. Tuttavia nel 2022 una sentenza della Corte Costituzionale ha affermato il principio secondo cui i genitori, all’atto di nascita, possono scegliere di comune accordo quale o quali cognomi assegnare al proprio figlio: possono dargli solo il cognome del padre, solo quello della madre o entrambi, anche specificando un ordine determinato tra i due. La pronuncia della Consulta non è ancora stata recepita da un atto avente forza di legge.

Ti potrebbe interessare
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Ti potrebbe interessare
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Politica / Santanchè cambia avvocato: così slitta l’udienza preliminare sulla truffa all’Inps
Politica / Mattarella contro Trump: “I dazi sono inaccettabili per noi. Ma l’Ue non vede temere”