Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 02:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Europee, il “trucco” dei partiti minori per evitare di dover raccogliere 150mila firme

Immagine di copertina

Tra domenica 7 e lunedì 8 aprile partiti e movimenti sono chiamati a depositare negli uffici del Viminale i simboli delle liste che concorreranno alle elezioni europee del 26 maggio.

Fra alleanze più o meno annunciate e liste dai nomi imprevedibili, spicca la tendenza ad alterare il proprio “contrassegno” per fare spazio al rispettivo gruppo europeo di appartenenza. È il caso, ad esempio, di Casapound, che accanto al proprio simbolo ha aggiunto quello di Aemn, l’Alleanza europea dei movimenti nazionalisti, o della Democrazia Cristiana, che specifica l’adesione al Partito popolare europeo (Ppe).

Lo stesso Partito democratico, nel simbolo preannunciato nei giorni scorsi da Nicola Zingaretti, si candiderà insieme alla lista Siamo Europei mettendo ben in evidenza la propria appartenenza al Partito socialista europeo (Pse).

Dietro queste scelte, peraltro, non c’è sempre e solo la volontà di specificare la propria famiglia europea di appartenenza. In alcuni casi si tratta di uno stratagemma per evitare di essere soggetti alla regola che impone, per poter concorrere alle elezioni, di aver raccolto almeno 150mila firme (30mila per ciascuna delle 5 circoscrizioni).

A questa regola, infatti, non devono sottostare i partiti e i movimenti che sono già rappresentati nel Parlamento europeo o in quello italiano. E allora ecco che alle liste minori, che non hanno rappresentanti né a Roma né a Bruxelles, basta aggiungere al proprio simbolo quello del gruppo europeo di riferimento per essere sollevati dalla raccolta firme.

Attorno a questo nodo si era giocata la partecipazione della lista Green Italia-Verdi europei alle europee del 2014. La lista in un primo momento era stata esclusa dalla competizione elettorale perché non aveva raccolto il numero di firme necessario, salvo poi essere riammessa dalla Corte di Cassazione. Nel loro ricorso i Verdi avevano fatto leva proprio sul diritto a essere esentati dalla raccolta firme per via della loro appartenenza a un soggetto politica già rappresentato al Parlamento europeo.

Europee, dal Partito Pirata al Sacro Impero Cattolico fondatore: i simboli depositati al Viminale

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”