Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni Emilia-Romagna, sui social Bonaccini tiene a bada la “Bestia” di Salvini e Borgonzoni

Immagine di copertina

Su Facebook la candidata della Lega è in vantaggio grazie all'enorme pubblico (e alle sponsorizzazioni) del suo leader, ma accumula più commenti e reazioni negative. Su Twitter e Instagram la partita è decisamente più equilibrata

Elezioni regionali Emilia-Romagna, la sfida Bonaccini-Borgonzoni sui social

In Emilia-Romagna gli ultimi sondaggi ufficiali lasciano presagire una sfida all’ultimo voto tra il presidente uscente Stefano Bonaccini e la candidata della Lega – Salvini premier Lucia Borgonzoni. Ed è sfida all’ultimo like anche sui social network, le “piazze virtuali” su cui il leader del Carroccio investe cifre imponenti e che sono gestite dalla cosiddetta “Bestia” del suo spin doctor Luca Morisi, il “cervello” che muove i fili del personaggio che ogni giorno passa senza soluzione di continuità dal semifreddo al mascarpone alla citofonata xenofoba a una famiglia tunisina.

Sui social, malgrado la palese disparità di mezzi, la partita è assai meno squilibrata rispetto alle aspettative della vigilia, come emerge dai dati forniti da Osservatorio Social che ha analizzato l’andamento delle pagine e dei profili dei due candidati.

Partiamo dalle performance. Nell’ultimo mese, quello dello sprint finale della campagna elettorale, Lucia Borgonzoni è cresciuta molto più di Stefano Bonaccini su Facebook (+62 mila fan contro +16,5 mila fan): la pagina della candidata leghista è stata ovviamente trainata da quella della Lega e soprattutto da quella di Matteo Salvini (che conta oltre 4 milioni di fan). Anche sui social, infatti, il segretario del Carroccio si è di fatto sostituito alla sua candidata per centrare la campagna elettorale sui temi nazionali, spesso lontani da quelli che riguardano il governo della regione, campo assai meno fertile essendo l’Emilia Romagna un’eccellenza in Italia e in Europa.

elezioni emilia romagna Bonaccini Borgonzoni
Il Trend crescita della pagina di Stefano Bonaccini su Facebook (ultimi 28 giorni)

 

Il Trend crescita della pagina di Lucia Borgonzoni su Facebook (ultimi 28 giorni)

Diversa la situazione su Twitter, dove il presidente uscente conta molti più seguaci della sua sfidante (52 mila il primo, poco meno di 9 mila la seconda) e su Instagram, dove Bonaccini conta circa 4mila fan in più della candidata leghista. Tornando a Facebook, la “frontgirl” del “Capitano” vince anche la sfida degli engagement, ovvero le reazioni ai post (3.8 mila contro 2.3 mila). Su questo dato c’è però da segnalare un suo costante calo, dovuto probabilmente al cambio di strategia di Bonaccini, che nell’ultimo periodo ha aumentato di molto il numero di post pubblicati avvicinandosi a quello di Borgonzoni (377 post lui, 422 lei, negli ultimi 28 giorni).

Bonaccini Borgonzoni regionali emilia romagna
Engagement rate Bonaccini – Borgonzoni (ultimi 28 giorni)

 

Bonaccini Borgonzoni regionali emilia romagna
Trend Engagement medio della pagina di Lucia Borgonzoni (ultimi 28 giorni)

Veniamo al “Sentiment Analysis“, ovvero le reazioni positive e negative sotto i post dei due candidati. Su quello positivo si registra un sostanziale pareggio (entrambi sono circa al 40 per cento), sono invece di meno i commenti e le reazioni negative sotto i contenuti pubblicati da Bonaccini (11,1 per cento contro 13,4 per cento della sfidante).

Il taglio completamente diverso delle due campagne elettorali diventa evidente nei wordcloud, ovvero nei grafici che illustrano le parole più utilizzate dai due: Borgonzoni parla principalmente dell’avversario (Pd e Bonaccini) e punta tutto su sicurezza, burocrazia e tasse. Mentre Bonaccini utilizza una semantica positiva non citando quasi mai Borgonzoni ma parlando di “avversaria”. 

 

Sentiment medio sui post delle pagine di Stefano Bonaccini e Lucia Borgonzoni (ultimi 28 giorni)

 

Bonaccini Borgonzoni social
il wordcloud dei post sulle pagine di Stefano Bonaccini e Lucia Borgonzoni (ultimi 28 giorni)

Infine, ma non certo in termini di importanza, i dati che riguardano le sponsorizzate, ovvero i post su cui i candidati hanno investito soldi per essere più visibili. Nell’ultimo mese, Bonaccini ha attivato più sponsorizzate rispetto alla Borgonzoni, (123 contro 47), ma la candidata della Lega ha speso una cifra di gran lunga superiore (19.258 euro lei, 6.000 lui).

Enormi differenze anche nel target a cui vengono indirizzati i post pubblicizzati: Borgonzoni ha puntato a un pubblico evidentemente trasversale di utenti con un’età dai 13 anni in su, mentre Bonaccini si è concentrato su un pubblico femminile, dai 25 anni in su. Una scelta, quella della candidata del Carroccio, adottata spesso anche da Matteo Salvini e che ha fatto discutere, visti i contenuti di molti suoi post.

Un particolare interessante: le pubblicità di Lucia Borgonzoni sono finanziate dalla Lega – Salvini premier mentre quelle di Bonaccini sono finanziate da Bonaccini stesso. Alle sponsorizzate della candidata leghista andrebbero aggiunte quelle del suo leader, che solo nell’ultima settimana ha speso oltre 26mila euro di inserzioni solo su Facebook, anch’esse finanziate da Lega – Salvini premier.

In conclusione, possiamo dire che al netto dell’evidente disparità di risorse investite e di “fanpage” tra i due candidati, i loro partiti di riferimento e i loro leader, Stefano Bonaccini è riuscito a tenere a bada la “Bestia” senza farsi sbranare, portando anche sui social network argomenti di interesse regionale e i risultati della sua amministrazione, evitando il più possibile di farsi coinvolgere in polemiche su tematiche nazionali. Al contrario, Lucia Borgonzoni ha cercato di dire il meno possibile sull’Emilia Romagna, mettendo anche la sua immagine virtuale “un passo indietro” rispetto a quella del suo leader. Amadeus apprezzerebbe, vedremo se apprezzeranno anche gli abitanti dell’Emilia-Romagna.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”