Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:50
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Elezioni Firenze 2019, chi ha vinto: risultati

Immagine di copertina

Elezioni Firenze 2019 risultati | Chi ha vinto | Amministrative | Comunali

ELEZIONI FIRENZE 2019 RISULTATI – Domenica 26 maggio 2019 i cittadini di Firenze, oltre a votare per le elezioni europee [qui tutti i risultati], sono stati chiamati a eleggere il loro sindaco e a rinnovare il Consiglio comunale.

TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLE COMUNALI DI FIRENZE
TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2019

La data dell’eventuale secondo turno è fissata per il 9 giugno 2019. Il ballottaggio, essendo Firenze una città con una popolazione superiore ai 15mila abitanti, sarà necessario nel caso in cui nessun candidato al primo turno riesca a ottenere la maggioranza assoluta. Passano al secondo turno i due candidati a sindaco più votati.

Ma chi ha vinto le elezioni a Firenze? Di seguito i risultati aggiornati in tempo reale:

– SE NON VISUALIZZI GLI ULTIMISSIMI AGGIORNAMENTI, CLICCA QUI –

ORE 18.25 – (sez. 115/360):

DARIO NARDELLA (pd) 57.25%

UBALDO BOCCI (Lega) 25.13%

ROBERTO DE BLASI (m5s) 6.52%

ANDRES LASSO (verdi) 1.65%

ANTONELLA MORO BUNDU (sinistra) 6.99%

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

FABRIZIO VALLERI (libera firenze) 0.82%

GABRIELE GIACOMELLI (partito comunista) 0.69%

WATTE MUSTAFA (punto e a capo) 0.40%

SAVERIO DI GIULIO (casapound) 0.49%

 

ORE 16.47 – (sez. 22/360):

DARIO NARDELLA (pd) 55.26%

UBALDO BOCCI (Lega) 26.72%

ROBERTO DE BLASI (m5s) 6.93%

ANDRES LASSO (verdi) 1.36%

ANTONELLA MORO BUNDU (sinistra) 6.93%

FABRIZIO VALLERI (libera firenze) 0.77%

GABRIELE GIACOMELLI (partito comunista) 0.72%

WATTE MUSTAFA (punto e a capo) 0.46%

SAVERIO DI GIULIO (casapound) 0.67%

ORE 16.20 – (sez. 11/360):

DARIO NARDELLA (pd) 56.68%

UBALDO BOCCI (Lega) 24.90%

ROBERTO DE BLASI (m5s) 6.79%

ANDRES LASSO (verdi) 1.15%

ANTONELLA MORO BUNDU (sinistra) 7.23%

FABRIZIO VALLERI (libera firenze) 0.76%

GABRIELE GIACOMELLI (partito comunista) 0.89%

WATTE MUSTAFA (punto e a capo) 0.52%

SAVERIO DI GIULIO (casapound) 0.70%

ORE 14.55  – Ecco i primi dati ufficiali (sez. 1/360):

DARIO NARDELLA (pd) 52.17%

UBALDO BOCCI (Lega) 21.74%

ROBERTO DE BLASI (m5s) 13.04%

ANDRES LASSO (verdi) 8.70%

ANTONELLA MORO BUNDU (sinistra) 4.35%

FABRIZIO VALLERI (libera firenze) 0

GABRIELE GIACOMELLI (partito comunista) 0

WATTE MUSTAFA (punto e a capo) 0

SAVERIO DI GIULIO (casapound) 0

Elezioni Firenze 2019 risultati | I candidati

Quali sono i candidati sindaco a Firenze? Sono in tutto 8 i candidati a sindaco di Firenze.

Roberto De Blasi, Movimento Cinque Stelle

Dario Nardella, Partito democratico (sostenuto da altre liste civiche)

Ubando Bocci, Lega (sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia e liste civiche)

Antonella Bundu, sinistra (qui l’intervista di TPI)

Mustapha Watte, ‘Punto e a Capo’ di Graziano Cioni e Nicola Cariglia, il biologo

Andres Lasso, i Verdi

Gabriele Giacomelli, Partito Comunista

Saverio Di Giulio, CasaPound

TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE A FIRENZE

Elezioni Firenze 2019 risultati | Regole

Alle comunali di Firenze, così come negli altri comuni italiani, è stato consentito il voto disgiunto. Cosa è? Si è potuto votare per un candidato sindaco e per la lista ad esso collegata o in alternativa per un candidato sindaco e per una lista non collegata.

Il primo cittadino si elegge con sistema maggioritario, mentre la ripartizione dei seggi ai consiglieri avviene tramite sistema proporzionale.

Per garantire la governabilità, alle liste collegate al candidato sindaco vincitore viene attribuito il 60 per cento dei seggi. I restanti posti nel Consiglio verranno poi assegnati alle altre liste in maniera proporzionale attraverso il metodo D’Hondt.

Possono accedere al riparto dei seggi le liste che superano la soglia di sbarramento fissata al 3 per cento.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica