Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni europee 2024, la guida: come e quando si vota

Immagine di copertina

Elezioni europee 2024, la guida: come si vota, quando, data, orari, circoscrizioni, legge elettorale, tessera, liste, partiti, candidati

L’8 e il 9 giugno si vota in Italia per le elezioni Europee 2024. Per votare bisogna aver compiuto 18 anni. Si andrà alle urne per eleggere 76 membri italiani del Parlamento europeo (in tutto saranno eletti 720 eurodeputati), un appuntamento cruciale che inciderà sulla legislazione e sulle politiche per i prossimi cinque anni. Saranno milioni e milioni i cittadini europei chiamati alle urne: ricordiamo che il Parlamento europeo è l’unico organo dell’Unione i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini. Vediamo come e quando si vota.

Come si vota

Il presidente di seggio consegna all’elettore la scheda di voto con i contrassegni delle liste che partecipano alla competizione elettorale. Ogni elettore può votare solo una lista tracciando una X sulla prescelta. Come detto si possono esprimere da una a tre preferenze. Se l’elettore segna la propria X su più contrassegni di lista, il voto è nullo. Le preferenze si esprimono con il nome e il cognome o solo con il cognome dei candidati scelti. Nel caso di candidati con lo stesso cognome, è necessario indicare il nome e il cognome e, laddove necessario, anche la data e il luogo di nascita. Per votare è fondamentale portare con sé un documento di riconoscimento valido e la propria tessera elettorale. Non sono previsti i voti per corrispondenza, online e per procura.

L’Italia è suddivisa in cinque circoscrizioni elettorali sovra-regionali, ognuna delle quali ha un numero di seggi assegnato in base alla popolazione residente. Le circoscrizioni sono:

  • Nord Occidentale
  • Nord Orientale
  • Centrale
  • Meridionale
  • Insulare

Elezioni europee 2024: chi può votare e dove

  1. si è compiuto il diciottesimo anno di età;
  2. si è cittadini italiani o dell’Unione europea con residenza legale in Italia, o cittadini italiani residenti all’estero;
  3. si è registrati come votanti entro la scadenza stabilita (per i cittadini UE votanti in Italia).

I cittadini italiani votano presso il seggio elettorale indicato sulla tessera elettorale. È possibile conoscere il proprio seggio consultando la tessera o contattando il proprio comune di residenza. I residenti in altri Stati membri dell’Ue iscritti all’Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) possono votare presso i seggi allestiti dalle sedi diplomatico-consolari italiane o per i rappresentanti del Paese di residenza. I cittadini italiani residenti in Paesi che non appartengono all’Ue possono votare solo recandosi nel comune italiano di iscrizione elettorale. I cittadini Ue residenti in Italia devono essere registrati nelle liste elettorali aggiunte entro 90 giorni prima delle elezioni. Sono previste eccezioni per alcuni casi particolari di elettori:

  • Degenti in ospedale o casa di cura: possono votare presso il luogo di ricovero, purché siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano.
  • Elettori con gravi infermità: possono votare da casa con certificazione sanitaria rilasciata gratuitamente dall’Asl su richiesta del proprio comune.
  • Non deambulanti iscritti a un seggio elettorale non accessibile: possono votare in un’altra sezione accessibile del Comune.
  • Elettori fisicamente impediti: possono votare con l’assistenza di un altro elettore della propria famiglia o di un accompagnatore scelto iscritto nelle liste elettorali di qualsiasi comune italiano.
  • Militari, forze di polizia, vigili del fuoco e naviganti: possono votare nel Comune in cui si trovano per servizio.
  • Studenti fuori sede: novità introdotta da poco, possono votare nel proprio luogo di studio se hanno fatto richiesta entro il 5 maggio.

Quando si vota: date e orari

Si vota per le elezioni europee 2024 l’8e il 9 giugno 2024. L’8 giugno si potrà votare dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. Subito dopo la chiusura della votazione, inizierà lo scrutinio delle elezioni.

I candidati

I candidati alle elezioni europee, presentati in lista da ciascun partito o gruppo politico, sono cittadini italiani che devono aver compiuto 25 anni entro il giorno fissato per le elezioni, o i cittadini di altri Paesi membri, residenti in Italia e iscritti nelle apposite liste aggiunte, che possiedano i requisiti di eleggibilità al Parlamento europeo previsti dall’ordinamento italiano e non siano decaduti dal diritto di eleggibilità nello Stato membro di origine. Si può votare per i partiti o gruppi politici che abbiano regolarmente depositato il proprio contrassegno al Ministero dell’Interno e che abbiano successivamente presentato agli uffici elettorali costituiti presso le Corti d’Appello dei capoluoghi di circoscrizione le proprie liste di candidati.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / M5S: tre consigli a Giuseppe Conte
Politica / Ue, le destre non sono tutte uguali ma ora anche il Ppe può radicalizzarsi
Politica / “L’Italia tra neoliberismo e svolta autoritaria”: colloquio con Nadia Urbinati e Fabrizio Barca
Ti potrebbe interessare
Opinioni / M5S: tre consigli a Giuseppe Conte
Politica / Ue, le destre non sono tutte uguali ma ora anche il Ppe può radicalizzarsi
Politica / “L’Italia tra neoliberismo e svolta autoritaria”: colloquio con Nadia Urbinati e Fabrizio Barca
Opinioni / La nuova destra di Giorgia Meloni è fondata sull’ambiguità
Politica / Rimborsi illeciti quando era a Mosca, il generale Vannacci indagato (anche) dalla Procura di Roma
Politica / Medico di base per i senza fissa dimora: approvata la legge. Furfaro a TPI: “Uscire da una condizione di fragilità è possibile”
Politica / Inchiesta “Gioventù meloniana”, antisemitismo e razzismo tra i giovani di FdI: Pace e Segnini si dimettono
Politica / Francesca Pascale commenta le dichiarazioni di Marina Berlusconi sui diritti: “Gli stessi valori del padre”
Politica / Marina Berlusconi: "Sui diritti sto con la sinistra"
Politica / Nomine Ue, Meloni infuriata: “Ci hanno tagliato fuori, ora nulla è scontato”