Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Elezioni Emilia-Romagna: i risultati definitivi. Bonaccini vince con il 51,4 per cento, Borgonzoni si ferma al 43,6

Immagine di copertina

Il candidato del Partito Democratico si conferma governatore dell'Emilia

Elezioni Emilia-Romagna: chi ha vinto

Domenica 26 gennaio 2020 si sono tenute le elezioni regionali dell’Emilia-Romagna, un voto molto atteso anche su scala nazionale per le possibili ricadute sul governo, ma chi ha vinto?

A trionfare è stato Stefano Bonaccini (qui il suo profilo), governatore uscente e candidato del centrosinistra, che ha prevalso sulla sua avversaria Lucia Borgonzoni, esponente del centrodestra.

Bonaccini ha raccolto il 51,4 per cento dei voti, contro il 43,6 per cento di Borgonzoni, sua principale avversaria.

Il successo di Bonaccini, governatore uscente, fa tirare un sospiro di sollievo a tutto il centrosinistra perché scongiura il rischio di una crisi di governo, che sarebbe stata probabile in caso di vittoria della Lega in una regione considerata “roccaforte rossa”.

“L’arroganza non paga mai” è stato il primo commento di Stefano Bonaccini.

“Abbiamo vinto sul piano delle idee, delle iniziative. Questa vittoria sia una lezione per il futuro: grazie ai tanti che hanno ritrovato il gusto di tornare in piazza, stare tra le persone: ce l’hanno detto anche le ‘sardine’, riempiendo le piazze e chiedendo una politica non solo fatta di volgarità e di un invito alla rabbia o al rancore, ma anche più civile e pacata. Ora iniziano cinque anni importanti in cui dare le risposte ai cittadini e mantenere le promesse fatte in campagna elettorale” ha aggiunto il candidato del Partito Democratico.

“Grazie ai tanti che hanno dato una mano in questa campagna elettorale, che abbiamo affrontato con serenità e con il sorriso sulle labbra. Abbiamo lavorato per costruire una coalizione larga, civica. Ringrazio tutte le liste che hanno partecipato. Rispetto a 5 anni fa dovevamo recuperare tanta gente che è rimasta a casa: la partecipazione è robusta, ed è un segnale importante per la qualità della democrazia”.

Successivamente, Bonaccini ha ringraziato i suoi elettori sul suo profilo Facebook scrivendo un semplice “Grazie Emilia-Romagna”, accompagnato da un cuore.

elezioni emilia romagna

Elezioni Emilia-Romagna: chi ha perso

“Per la prima volta dopo 50 anni questa regione è stata contendibile. Continueremo a lavorare domani faremo le analisi”: questo è stato il primo commento della principale rivale di Bonaccini, la candidata del centrodestra Lucia Borgonzoni, che poi ha aggiunto: “Voglio ringraziare tutte le persone sono state molto di più di quelle di 5 anni fa, la partecipazione è sempre una cosa fondamentale”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Le fa eco il leader della Lega Matteo Salvini, che ha dichiarato: “Dopo settant’anni anni è la prima volta che c’è stata una partita in Emilia Romagna”.

Elezioni Emilia-Romagna: i risultati definitivi

Di seguito i risultati del voto in Emilia-Romagna.

  • Stefano Bonaccini (centrosinistra): 51,42 per cento
  • Lucia Borgonzoni (centrodestra): 43,63 per cento
  • Simone Benini (M5S): 3,48 per cento
  • Domenico Battaglia (Movimento 3V-Vaccini Vogliamo Verità): 0,47 per cento
  • Laura Bergamini (Partito Comunista): 0,44 per cento
  • Marta Collot (Potere al Popolo): 0,30 per cento
  • Stefano Lugli (L’Altra Emilia-Romagna): 0,26 per cento
Leggi anche:
Tutte le notizie sulle elezioni regionali 2020 dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna: i programmi di tutti i candidati
Il programma di Stefano Bonaccini, candidato del centrosinistra
Il programma di Lucia Borgonzoni, candidata del centrodestra
ESCLUSIVO TPI / Parla Prodi a tre giorni dal voto in Emilia: “Sfida sul filo di lana. Borgonzoni inesistente, Salvini urla e basta. Le Sardine? Non ci sono io dietro”
Elezioni Emilia-Romagna, TPI intervista Bonaccini: “Domenica sarà una bella notte, Salvini il 27 torna a casa”
Il piano di Renzi per far perdere il PD in Emilia-Romagna e far cadere il governo (di Luca Telese)
Ti potrebbe interessare
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Ti potrebbe interessare
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”