Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni 4 marzo 2018: ecco i risultati definitivi | Chi ha vinto

Immagine di copertina

Ecco tutti i risultati definitivi delle elezioni politiche 2018 in Italia: le percentuali alla Camera e al Senato, e i seggi del nuovo Parlamento

Le elezioni politiche del 4 marzo 2018 in Italia hanno sancito il trionfo del M5S alla Camera e al Senato, primo partito in Italia, con oltre il 32 per cento dei consensi, specialmente al Sud, dove ha letteralmente dominato.

L’altro grande vincitore di questa tornata elettorale è senz’altro la Lega, che ha ottenuto il suo massimo storico, superando Forza Italia e divenendo il primo partito all’interno della coalizione del centrodestra. Quali sono tutti i governi possibili ora?

Il PD ha subito un netto crollo, è al suo minimo storico. Liberi e Uguali non pervenuto. Elezioni 4 marzo: tutte le ultime notizie in tempo reale, le previsioni e le anticipazioni 

Ma quali sono i risultati definitivi delle elezioni politiche 2018 in Italia? Eccoli qui di seguito (tutti i dati sono del ministero dell’Interno):

I risultati definitivi alla Camera:

  • La coalizione di centrodestra ottiene il 37 per cento (Lega, FI, FdI, Noi con l’Italia-Udc)
  • La coaliziona di centrosinistra 22,85 per cento
  • Il M5S ottiene il 32,68 per cento
  • PD 18,72 per cento
  • Lega 17,37 per cento
  • Forza Italia 14,01 per cento
  • Fratelli d’Italia 4,35 per cento
  • Liberi e Uguali 3,39 per cento
  • + Europa 2,55 per cento
  • Noi con l’Italia-UDC 1,30 per cento
  • Potere al Popolo 1,13 per cento
  • Casapound 0,95 per cento
  • Popolo della famiglia 0,66 per cento
  • Insieme 0,60 per cento
  • Civica Popolare 0,54 per cento

I seggi alla Camera, dove non c’è maggioranza 

I dati del ministero dell’Interno indicano che non c’è alcuna maggioranza alla Camera (corrispondente a 316 seggi). Quanti seggi mancano al centrodestra o al M5S per formare un governo? 

Nello specifico:

  • La coalizione di centrodestra: 263 seggi 
  • La coalizione di centrosinistra: 117 seggi
  • M5S: 222 seggi (il partito guidato da Di Maio è il primo gruppo parlamentare alla Camera)
  • PD: 91 seggi
  • Lega: 73 seggi
  • Forza Italia: 59
  • Fratelli d’Italia: 19
  • Liberi e Uguali: 14 seggi
  • Svp: 2 seggi
Risultati elezioni 2018: i seggi del nuovo Parlamento, alla Camera e al Senato

I risultati definitivi al Senato:

  • La coalizione di centrodestra: 37,49 per cento 
  • La coalizione di centrosinistra: 22,99 pre cento
  • M5S: 32,22 per cento (
  • PD: 19,12 per cento
  • + Europa: 2,36 per cento
  • Lega: 17,63 per cento
  • Forza Italia: 14,43 per cento
  • Fratelli d’Italia: 4,26 per cento
  • Noi con l’Italia-Udc 1,19 per cento
  • Liberi e Uguali: 3,28 per cento 
  • Insieme 0,54 per cento
  • Civica Popolare 0,52 per cento
  • Potere al Popolo 1,06 per cento
  • Casapound o,85 per cento
  • Il Popolo della famiglia 0,70 per cento

I seggi al Senato: M5s primo gruppo

I dati indicano che non c’è alcuna maggioranza nemmeno al Senato. Quanti seggi mancano al centrodestra o al M5S per formare un governo? 

Nello specifico:

  • La coalizione di centrodestra: 137 senatori  (tra collegi proporzionali e uninominali)
  • La coalizione di centrosinistra: 59 senatori
  • M5S: 112 senatori (il partito guidato da Di Maio è il primo gruppo parlamentare anche al Senato)
  • PD: 45 senatori
  • Lega: 37 senatori
  • Forza Italia: 33 senatori
  • Noi con l’Italia-Udc: 7 seantori
  • Liberi e Uguali: 4 senatori
Risultati elezioni 2018: i seggi del nuovo Parlamento, alla Camera e al Senato
Elezioni 4 marzo | Tutte le ultime notizie in tempo reale | Le ultime news, le previsioni e le anticipazioni
Risultati elezioni regionali in Lombardia e Lazio
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”