Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Elezioni 2018, i seggi assegnati alla Camera con il proporzionale

Immagine di copertina
Credit: AFP PHOTO / Filippo MONTEFORTE

La quota più consistente assegna al Movimento 5 Stelle, primo partito con il 32,66 per cento delle preferenze, 133 deputati. Sommandoli agli 88 presi con l'uninominale, si tocca quota 221

Il conteggio ufficiale dei seggi della Camera assegnati con il metodo proporzionale, all’indomani dello spoglio e dei primi risultati delle elezioni 2018, ha permesso di ripartire 607 seggi sui 630 disponibili.

La quota più consistente premia il Movimento 5 Stelle, primo partito con il 32,66 per cento delle preferenze, 133 deputati. Sommandoli agli 88 presi con l’uninominale, si tocca quota 221.

Riepilogo: come sono andate le elezioni politiche 2018 (qui il riassunto completo).

A seguire, c’è il Partito Democratico, che in base al 18,7 per cento dei voti raccoglie 86 seggi del proporzionale.

Il centrosinistra, compresi i 24 collegi uninominali, si ferma a quota 112 deputati.

Ecco come appare il nuovo Parlamento per la parte proporzionale (mancano ancora alcuni seggi da assegnare):


Tra i “ripescati” ci sono anche i ministri Minniti e Franceschini e il presidente del partito Matteo Orfini sconfitti nelle sfide dei collegi uninominali. Nella coalizione di centrosinistra anche due seggi per Svp, nessuno invece dalla ripartizione proporzionale per +Europa, Civica popolare e Insieme.

Nel centrodestra Lega vale 73 posti, grazie al suo 17,37 per cento.

Forza Italia, con il 14,01 % dei voti prende 59 seggi, 19 vanno a Fdi (4,35%). Sommandoli ai risultati uninominali, il centrodestra avrà a disposizione quindi 260 deputati.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Conteggio al netto della Valle d’Aosta che porta a 607 seggi sui 630 disponibili.

Gli ultimi 14 seggi finora assegnati col porporzionale finiscono invece a Leu, che non ha vittorie nell’uninominale ma recupera in questo modo tra gli altri Laura Boldrini e Pier Luigi Bersani, battuti nelle sfide secche dei collegi.

Per il Senato, invece, il Viminale non ha ancora chiuso i lavori per assegnare tutti i seggi.

L’Italia uscita dalle urne è un’Italia completamente diversa da quella a cui eravamo abituati.

Leggi anche:Elezioni politiche 2018: cosa succede adesso

Leggi anche: Risultati Elezioni 2018: chi ha vinto

Leggi anche: La lista completa dei ministri del Governo Movimento 5 Stelle

Leggi anche: Tutte le bufale circolate sulle elezioni politiche del 4 marzo

VAI ALLO SPECIALE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE 2018 

Ti potrebbe interessare
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Ti potrebbe interessare
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Politica / La proposta di Franceschini (Pd): "Dare ai figli solo il cognome della madre"
Politica / Santanchè cambia avvocato: così slitta l’udienza preliminare sulla truffa all’Inps
Politica / Mattarella contro Trump: “I dazi sono inaccettabili per noi. Ma l’Ue non vede temere”
Politica / Stop di Valditara all’asterisco e allo schwa a scuola
Politica / “Sull’aborto bisogna parlare chiaro”: intervista a Gilda Sportiello (M5S)