Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Draghi: “Oltre 1.200 le morti sul lavoro nel 2021, c’è ancora molto da fare”

Immagine di copertina
Il presidente del Consiglio Mario Draghi alla Fiera di Roma durante il XIX Congesso della CISL, Roma, 26 Maggio 2022. Credit: ANSA/US PALAZZO CHIGI/FILIPPO ATTILI

Draghi: “Oltre 1.200 le morti sul lavoro nel 2021, c’è ancora molto da fare”

C’è ancora molto da fare per la sicurezza dei lavoratori. Lo ha ribadito oggi Mario Draghi in un intervento al congresso della Cisl, in cui ha ricordato che la guerra in Ucraina rende “ancora più necessari” gli sforzi di cambiamento.

“Voglio ricordare, ancora una volta, le persone che hanno perso la vita mentre lavoravano, oltre 1.200 nel solo 2021”, ha detto il capo del governo, rivolgendo alle famiglie e ai colleghi dei deceduti “la più sentita vicinanza del governo e mia personale”. Con la collaborazione attiva di voi sindacati, siamo intervenuti per rafforzare e rendere piu’ partecipato il sistema dei controlli”, ha aggiunto Draghi, che già in altre occasione aveva promesso interventi sul tema della sicurezza sul lavoro, ammettendo che “potenziare le attività ispettive non basta”.

“Le aziende devono fare attività di formazione, di manutenzione, di prevenzione. È un tema di civiltà, che qualifica una democrazia”, ha sottolineato.

Nel suo discorso, il presidente del Consiglio ha evidenziato come le crisi scatenate dalla guerra in Ucraina in vari settori dell’economia colpiscono “i cittadini più vulnerabili, le realtà sociali più fragili, e mettono a dura prova la coesione sociale”. “Ci costringono a ripensare la nostra politica energetica, le nostre catene produttive, il nostro sistema di filiera”, ha affermato. “Il governo si è mosso con rapidità per tutelare i lavoratori di fronte alle molte crisi di questi anni”, ha detto, elencando gli interventi del suo esecutivo per “tutelare i cittadini dai rincari” energetici.

“Prevediamo che la pressione fiscale quest’anno cali di 0,4 punti percentuali rispetto all’anno scorso,  la riduzione più consistente degli ultimi sei anni”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”