Quanto dura il discorso di Mattarella fine anno 2022: la durata
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2022/12/discorso-mattarella-quando-dura-320x168.webp)
Quanto dura il discorso di Mattarella fine anno 2022: la durata
DISCORSO MATTARELLA 2022 DURATA – Come ogni ultimo giorno dell’anno, anche oggi, sabato 31 dicembre 2022, in diretta dal Palazzo del Quirinale, a Roma, alle ore 20,30 va in onda il tradizionale discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: ma quanto dura il consueto messaggio di auguri da parte del Capo dello Stato, Sergio Mattarella?
La durata del discorso di fine anno del presidente della Repubblica solitamente si aggira tra i 15 e i 20 minuti. Presumibilmente, dunque, il consueto messaggio di Sergio Mattarella, il primo del secondo mandato del Capo dello Stato, rieletto presidente il 29 gennaio 2022, dovrebbe terminare intorno alle 20,50.
Non vi è, comunque, un limite prestabilito. Luigi Einaudi, ad esempio, che fu il primo presidente a pronunciare il suo discorso in diretta tv nel 1954, anno di nascita della Rai, detiene il record del discorso più breve della storia degli auguri presidenziali: 148 parole nel 1950, neanche tre minuti.
Il primato del discorso augurale più lungo, invece, spetta a Oscar Luigi Scalfaro nel 1997 con 4.912 parole pronunciate in poco meno di tre quarti d’ora.
Streaming e diretta tv
Abbiamo visto quanto dura (la durata) il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma dove vederlo in diretta tv e live streaming? Come di consueto, il discorso di fine anno del presidente della Repubblica viene trasmesso a reti unificate, ad eccezione di Italia 1. Il messaggio del Capo dello Stato, dunque, potrà essere seguito su Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Rete 4 e La7, oltre ai canali all news, come, ad esempio, SkyTg24 (canale 50 del digitale terrestre), TgCom24 (canale 51) e Rai News 24 (canale 48).
Il discorso di fine anno 2022 può essere seguito anche sul web via streaming. La diretta del messaggio, infatti, viene proposta anche sul canale YouTube del Quirinale. Un’altra soluzione, invece, è quella di connettersi via smart tv, smartphone o tablet alle piattaforme RaiPlay, MediasetPlay o al sito di SkyTg24.