Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 00:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Associazione Coscioni: “Ecco nove libertà civili e diritti rimasti fuori dal contratto di governo”

Immagine di copertina
Luigi Di Maio e, sullo sfondo, Matteo Salvini

Dopo la firma del contratto di governo tra le due forze di maggioranza, Lega e Movimento Cinque Stelle, alcuni commentatori avevano già fatto notare l’assenza nel programma di importanti temi, come la cultura, l’istruzione e i diritti civili.

In seguito all’insediamento del nuovo governo, l’Associazione Luca Coscioni, in prima fila per la libertà scientifica e la ricerca, ha deciso di convocare il suo Consiglio generale che si è riunito il 12 giugno presso l’Hotel Nazionale in Roma, per svolgere un dibattito sui temi delle libertà civili e della ricerca scientifica nella nuova legislatura.

“Con l’inizio della Legislatura, abbiamo voluto convocare questo Consiglio Generale per fare un punto su quanto l’Associazione Luca Coscioni propone alla politica e di quanto comunque faremo, senza certo aspettare l’autorizzazione dei partiti”, recita la dichiarazione congiunta di Marco Cappato e Filomena Gallo, dell’Associazione Coscioni.
 
 “Il Parlamento sulla carta ha i numeri per continuare a conquistare riforme civili e di libertà e, oltre ai numeri, ha anche, almeno, due proposte di legge d’iniziativa popolare che l’Associazione Luca Coscioni ha promosso e che, col sostegno di decine di altri gruppi, a partire da Radicali italiani, e le firme di decine di migliaia di cittadini sono pronte per esser messe all’ordine del giorno della XVIII Legislatura. Dopotutto la certezza della calendarizzazione delle proposte di legge d’iniziativa popolare, anche se di competenza parlamentare, rientra nel contratto di Governo”.

Ecco i nove punti sottolineati dall’Associazione Luca Coscioni:

1. aggiornamento annuale dei livelli essenziali di assistenza e del nomenclatore tariffario degli ausili e delle protesi con relative tariffe;

2. adempimenti di governo sulle disposizioni anticipate di trattamento – decreto entro il 30 giugno;

3. riforme per una sanità che rispetti il principio di equità nell’accesso alle cure;

4. modifiche della legge 40 sulla fecondazione assistita, e in particolare: ricerca sugli embrioni non idonei per una gravidanza, donazione per finalità di riproduttive di blastocisti in sovrannumero;

5. disabilità: a partire dalla piena applicazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, alla rimozione delle barriere architettoniche con politiche idonee per la una vita indipendente;

6. finanziamenti alla ricerca, promozione del metodo e della cultura scientifica;

7. accesso delle Università ai bandi europei di ricerca sulle malattie rare;

8. implicazioni della normativa privacy anche nell’ambito della ricerca;

9. calendarizzazione delle proposte di legge iniziativa popolare promosse dall’Associazione e depositate alla Camera relative alla regolamentazione dell’eutanasia e la legalizzazione della cannabis per tutti i fini e la depenalizzazione dell’uso e possesso personale degli stupefacenti illegali.

L’Associazione Luca Coscioni fa inoltre sapere che in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione della RAI, ha deciso di sostenere l’auto-candidatura di Carlo Troilo, giornalista e segretario Consigliere dell’associazione, perché “da giornalista professionista e militante della libertà di stampa e dei diritti umani, da sempre si preoccupa della laicità dello Stato – e quindi della politica – e che persegue occasioni di confronto e contraddittorio su temi gesuiticamente   denominati come ‘sensibili'”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”