Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Siri indagato per corruzione, Di Maio: “Sarebbe opportuno che si dimettesse”

Immagine di copertina

“Sarebbe opportuno che il sottosegretario Armando Siri si dimetta”. È laconico il commento di Luigi Di Maio, leader del Movimento Cinque Stelle e vicepremier, alla notizia dell’indagine per corruzione a carico del sottosegretario leghista ai Trasporti.

“Gli auguro di risultare innocente – ha continuato il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico – e siamo pronti a riaccoglierlo nel governo quando la sua posizione sarà chiarita”.

Il ministro Toninelli ritira le deleghe da sottosegretario a Siri

“Non so se Salvini sia d’accordo – ha concluso Di Maio – con questa mia linea intransigente, ma è mio dovere tutelare il governo e l’integrità delle istituzioni. Un sottosegretario indagato per fatti legati alla mafia è un fatto grave. Non è più una questione tecnica giuridica, ma morale e politica. Va bene rispettare i tre gradi di giudizio, ma qui la questione è morale. Ma se i fatti dovessero essere questi, è chiaro che Siri dovrebbe dimettersi”.

Poco dopo è arrivata la secca replica del segretario della Lega, Matteo Salvini, che ha sottolineato la sua “piena fiducia” nei confronti di Siri.

La posizione di Siri, consigliere economico del ministro dell’Interno e firmatario della proposta di legge per l’introduzione della Flat tax, rischia dunque di alimentare lo scontro in seno alla maggioranza.

Non è un mistero che nelle ultime settimane ci siano stati moltissimi scontri in seno al governo giallo-verde, sui temi più disparati. Dalla politica estera, con il caos in Libia e la conseguente questione dei migranti in arrivo in Italia, fino agli aspetti economici, come la discussione sul Def e sulla flat tax.

Adesso l’inchiesta delle procure di Roma e Palermo su Armando Siri rischia dunque di alimentare un rapporto che sembra essere ai minimi storici.

Extraterrestri e carboni ardenti: il passato alchimista del leghista Siri, indagato per corruzione

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica