Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:12
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Decreto Semplificazioni, vertice Conte-maggioranza: stralciata norma sul condono

Immagine di copertina

Decreto Semplificazioni, in corso vertice Conte-maggioranza

È in corso in queste ore a Palazzo Chigi un vertice tra il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la delegazione dei partiti della maggioranza. Al centro dell’incontro la discussione della bozza del decreto legge sulla semplificazione amministrativa, che prevede lo snellimento delle procedure burocratiche, tra le varie norme, anche l’avvio dei cantieri senza gare d’appalto.

Fonti da Palazzo Chigi hanno fatto sapere che durante il vertice di questa sera, 30 giugno 2020, sarebbe stato deciso lo stralcio della norma sul condono edilizio e di quello relativo alle assunzioni nella pubblica amministrazione. Il sottosegretario dell’Ambiente, Roberto Morassut, ha sottolineato che la norma sul condono edilizio era un elemento “insidioso, che avrebbe ammazzato il suolo” ed era stata scritta “in totale contrasto con l’obiettivo dichiarato di questo governo di limitare il consumo di suolo e perseguire l’obbiettivo del saldo zero entro il 2050”. Inoltre, sarebbe stato deciso lo stralcio anche della norma relativa alle assunzioni nella pubblica amministrazione.

Chi partecipa al vertice

Oltre al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al vertice sono presenti il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, il capo del dicastero della Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, i capi delegazione Alfonso Bonafede, Dario Franceschini, Roberto Speranza e Teresa Bellanova, il vicesegretario del Pd Andrea Orlando, la responsabile Innovazione dem, Marianna Madia, il capogruppo al Senato di Italia Viva, Davide Faraone e la senatrice Loredana De Petris di Leu.

Leggi anche: 1. Decreto Semplificazioni: cosa prevede la bozza /2. [Retroscena] Maggioranza spaccata sul “modello Genova” per i cantieri: Pd contrario e M5S divisi

Ti potrebbe interessare
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Ti potrebbe interessare
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Politica / La proposta di Franceschini (Pd): "Dare ai figli solo il cognome della madre"
Politica / Santanchè cambia avvocato: così slitta l’udienza preliminare sulla truffa all’Inps
Politica / Mattarella contro Trump: “I dazi sono inaccettabili per noi. Ma l’Ue non vede temere”
Politica / Stop di Valditara all’asterisco e allo schwa a scuola
Politica / “Sull’aborto bisogna parlare chiaro”: intervista a Gilda Sportiello (M5S)