Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

De Vito lascia il M5S e passa a Forza Italia: “Berlusconi è molto meglio di Grillo”

Immagine di copertina
Credit: ansa foto

L’ex Cinque Stelle Marcello De Vito ha ufficializzato il suo ingresso in Forza Italia. Il numero due del Comune di Roma, nel 2015 candidato sindaco del M5S, ha formalizzato la sua decisione. “Ho lasciato il Movimento 5 stelle perchè non ho più retto alle mille capriole ideologiche.A partire dall’annuncio che non sarebbero mai andati col PD, contraddetto pochi giorni dopo” ha dichiarato De Vito, in una conferenza stampa con Maurizio Gasparri ed Antonio Tajani. “A loro auguro lavoro nel campo progressista, buon PD e buona alleanza con Zingaretti in Regione” ha commentato De Vito.

“L’accoglienza in Forza Italia è stata importante da parte di Tajani e Gasparri, con cui l’interlocuzione va avanti da gennaio. Sono contento della mia scelta, per me oggi è una bellissima giornata”. dice a Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1. “Prima di entrare nel m5s sono sempre stato elettore di c.destra, nel 2012 Movimento mi aveva convinto ma poi pian piano a mio avviso non è stato più credibile, una serie di scelte mi hanno allontanato. Qualcuno dall’alto ha deciso che Conte dovesse esser il capo, poi ci sono stati i video del capo ‘elevato’ o sedicente tale…”. Oggi direbbe che è meglio il Cavaliere o Beppe Grillo? “Decisamente meglio Berlusconi”. E chi ritiene migliore tra Giuseppe Conte e Mario Draghi? “Conte non ho ancora capito bene cosa sia, è impossibile rispondere alla domanda”, ha affermato De Vito a Rai Radio1.

De Vito era stato uno dei volti più importanti dell’ascesa del M5s a Roma, prima con la candidatura nel 2014 e poi risultando il consigliere Cinquestelle più votato nelle elezioni che portarono Virginia Raggi al Campidoglio. Il 20 marzo 2019 però viene arrestato con l’accusa di corruzione nell’ambito dell’inchiesta sulla costruzione del nuovo stadio della Roma. Tre mesi e mezzo in carcere, i domiciliari, poi il parere della Cassazione in cui affermava che le accuse nei suoi confronti “non reggono e si basano su motivazioni insufficienti”,. che gli è valso la revoca della misura cautelare. Il 21 novembre 2019 il suo ritorno a presiedere l’Assemblea capitolina che ha provocato la prima spaccatura interna al M5s, che le richieste di dimissioni. De Vito resta al momento imputato per corruzione e la Procura ha chiesto il processo con rito immediato.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”