Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

“Orario di lavoro ridotto e paghe più alte aumentano la produttività”: la proposta di legge del sociologo De Masi e di Nicola Fratoianni

Immagine di copertina

“Orario di lavoro ridotto e paghe più alte aumentano la produttività”: il sociologo De Masi

Il sociologo Domenico De Masi e Nicola Fratoianni (Leu) hanno presentato ad aprile scorso una proposta di legge in Parlamento sul tema del lavoro: chiedono un modello di produzione diverso, fatto di paghe più alte e orario ridotto. Il professor Domenico De Masi è intervenuto ai microfoni dell’emittente dell’Università Niccolò Cusano per spiegare la sua idea.

Meno lavoro a parità di salario, questo in sintesi il contenuto del progetto di Legge: “Nel 1891 gli italiani erano 40 milioni, si lavorava 10 ore al giorno per 6 giorni alla settimana, quindi questi nostri antenati in un anno lavoravano 70 miliardi di ore. L’anno scorso, pur essendo 20 milioni di persone in più, abbiamo lavorato 40 miliardi di ore. Nonostante la riduzione di 30 miliardi di ore, abbiamo prodotto molto di più rispetto ai nostri antenati. Questo vuol dire che grazie alle tecnologie e alla globalizzazione, noi siamo in grado di produrre più beni e servizi e con meno ore di lavoro”, dichiara il professor Domenico De Masi ai microfoni dell’emittente dell’Università Niccolò Cusano per spiegare la sua idea.

Il modello da seguire, per De Masi, è quello della Germania che “avrebbe raggiunto il 79% di produttività, facendo un po’ di flessibilità ma soprattutto riducendo l’orario di lavoro”.

Le riforme del lavoro messe in piedi dagli ultimi governi, invece, riguardano solo la flessibilità: “Dal 2000 abbiamo approvato la legge Biagi, abbiamo approvato il jobs act, abbiamo abolito l’articolo 18 e la nostra occupazione è passata dal 54 al 58%”, afferma.

A differenza degli italiani che spesso si trattengono oltre l’orario di lavoro, i tedeschi alle 17 “escono tutti dall’azienda: dal presidente all’ultimo usciere”. Per migliorare la produzione bisognerebbe quindi fare in modo che i lavoratori fossero più gratificati, e che avessero anche del tempo libero per godersi la giornata.

Critica i compromessi fatti dai sindacati negli anni passati ma esprime fiducia nel futuro: “Ieri sono stato invitato a un convegno della Cgil e per la prima volta ho trovato i sindacalisti molto più attenti a tutto questo rispetto al passato. Si erano lasciati irretire dalla discussione prettamente vetero-neo liberista sulla flessibilità, invece di proporre il reddito minimo, la dignità del lavoro e la riduzione dell’orario di lavoro, che poi sono parole d’ordine del M5S”, ha concluso.

Whirlpool Napoli, azienda vende a Prs. Gli operai: “Non ci rispettano. La nostra protesta non si ferma”
Ti potrebbe interessare
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Ti potrebbe interessare
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera