Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:14
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

De Magistris a TPI: “Dialogo con il M5S? Solo se diventano più progressisti”

Come mai si continua a chiamare il Pd di sinistra? Ha fatto la buona scuola, il jobs act, ha distrutto l’articolo 18″, così il leader di Unione Popolare Luigi De Magistris a Tpi a margine della terza e ultima serata del Tpi Fest di Bologna, che ha visto tra i vari ospiti anche il leader del M5S Giuseppe Conte e il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. “Ormai esiste un grande centro – afferma l’ex sindaco di Napoli – in questo Draghi è stato efficace con il suo pensiero unico: il draghismo. Alla fine in politica estera se vince Meloni o Letta non cambia nulla, nei rapporti con il fossile non cambia nulla e nemmeno nel jobs act”.

Perché? “Il centro è un luogo più comodo, dove c’è il compromesso morale e ci si mette d’accordo. Ma quando parlo di sinistra penso al ripudio della guerra, alla giustizia sociale, alla sanità e all’acqua pubblica. Visto che loro hanno difficoltà e siccome la sinistra nel Paese esiste più che nei partiti, costruiamola insieme”, afferma De Magistris. Temi in comune con il programma elettorale del Movimento 5 Stelle, con cui, afferma il leader di Unione Popolare, c’è margine di dialogo dopo il voto “se diventano più progressisti”. “Con il M5S si può parlare dopo le elezioni se si va verso posizioni più progressiste: dicono acqua pubblica e non l’hanno fatta, io a Napoli l’ho fatta. Se c’è un cambiamento c’è possibilità di dialogo ma creo che il voto a Unione Popolare è necessario per dare voce a chi in questi anni anche quando ha governato Conte non è stata data”, conclude l’ex magistrato.

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Ti potrebbe interessare
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Politica / La proposta di Franceschini (Pd): "Dare ai figli solo il cognome della madre"
Politica / Santanchè cambia avvocato: così slitta l’udienza preliminare sulla truffa all’Inps