Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Telefonata tra Salvini e Di Maio: “clima positivo” tra i due vice premier

Immagine di copertina

Crisi governo telefonata | Una “lunga e cordiale” telefonata tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio c’è stata in mattinata. Fonti di entrambi i partiti confermano il colloquio e definiscono il clima tra i due vicepremier “positivo”.

🔴 SE CERCHI LE ULTIME NOTIZIE DI POLITICA ITALIANA E SUL GOVERNO, CLICCA QUI

Lo stesso Salvini ha confermato la telefonata con Luigi Di Maio, dicendo che “è andata bene”.

“Ma noi ci sentiamo spesso, ma non sempre ve lo raccontiamo. Ogni tanto abbiamo idee diverse ma c’è un contratto da onorare, la mia parola vale”, ha detto il ministro dell’Interno e vicepremier, Matteo Salvini.

La maggioranza politica resta però sul filo del rasoio: la telefonata arriva in un momento post elezioni europee in cui sembra sempre più vicino lo scontro finale nel governo. A tenere banco è l’economia: l’avvio di una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia da parte di Bruxelles sembra sempre più probabile. Salvini in tal caso avrebbe minacciato il voto anticipato.

Il 3 giugno è stato il giorno dell’ultimatum del presidente del Consiglio Giuseppe Conte per la maggioranza giallo-verde. Un ultimatum a rispondere all’Ue e allo stesso tempo a placare le tensioni sempre più forti in questa settimana post elettorale.

Dopo momenti di tensione si attende la reazione del mondo politico e dei mercati al discorso tenuto ieri, 3 giugno, dal premier Giuseppe Conte.

Il presidente del Consiglio ha richiamato all’ordine gli alleati di Governo e ha chiesto a Matteo Salvini e a Luigi Di Maio di decidere se vogliono continuare a lavorare insieme o andare a nuove elezioni (Qui il discorso integrale).

> Venti di crisi: ipotesi voto a settembre

Crisi governo telefonata | Voto anticipato

Ma di elezioni si comincia a parlare anche nei palazzi del Quirinale, Mattarella, secondo il quotidiano la Repubblica, starebbe valutando il ritorno alle urne a settembre per evitare ulteriori danni ai conti pubblici italiani.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

> Un anno di governo gialloverde: ecco come è andato

Ti potrebbe interessare
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Ti potrebbe interessare
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”