Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Retroscena TPI – “Se salta Conte si va a elezioni”: il Pd e la minaccia del voto per convincere i responsabili

Immagine di copertina
L'aula del Senato. Credit: ANSA

La tenuta del premier decisiva per la maggioranza: senza Conte il M5S rischia di sfaldarsi

Responsabili cercasi. Questo il mantra dei partiti di maggioranza, ovviamente Italia Viva a parte. Pd, M5s, Leu e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ormai hanno infatti palesato l’intenzione di non volere più Matteo Renzi come interlocutore, prediligendo i famosi “costruttori”.

Le defezioni principali verrebbero proprio dal gruppo di Italia Viva al Senato: “Nencini si starebbe muovendo davvero”, dicono fonti parlamentari a TPI. “Essere abbandonati da Nencini significherebbe spedire i nostri senatori al Misto” visto che con il simbolo del Psi si era resa possibile “la costituzione del gruppo di Iv al Senato”, affermano i renziani.

Vero è che oggi il senatore socialista Riccardo Nencini, in un’intervista a Il Messaggero, ha definito questa ipotesi una “fake news”. Da Italia Viva, comunque, rimarrebbero quantomeno stupiti “per eventuali defezioni del gruppo” ma si dicono ancora più stupiti e amareggiati “per questo appoggio incondizionato del Pd a Conte”.

Più volte, infatti, lo stesso Partito democratico ha espresso, nei mesi scorsi, malcontento per la gestione del premier. Tutti hanno riconosciuto a Renzi la bontà del voler migliorare il testo del Recovery Plan e anche il merito di aver bloccato quella “cabina di regia proposta da Conte, composta da centinaia di tecnici”.

Ora da capire “è quanto il Pd faccia sul serio nello scaricarci”, dice un parlamentare Iv a TPI. Dal Partito Democratico, o almeno da molte delle sue aree, il messaggio sembra però chiaro: “Noi siamo compatti su Conte” anche perché “è l’unico punto di tenuta della maggioranza in Parlamento”, dicono i dem interpellati dal nostro giornale, affermando che “il partito è coeso su questo punto”.

Il rischio vero è che, senza Conte, il Movimento 5 Stelle, già provato dal continuo scontro tra le due anime interne e dalle troppe fuoriuscite, imploderebbe. E così addio maggioranza, addio governo e addio al fronte “progressista” tanto agognato dal Pd.

Una chiusura di fatto a Renzi, ma alcuni parlamentari continuano a sperare: “Chi vuole rimanere nel governo dia la fiducia in Aula”, anche perché “se Conte non ha i numeri – avvertono senatori Pd a TPI – la via maestra è un esecutivo di scopo ed elezioni a giugno”.

Il voto anticipato, scenario improbabile ma “possibile”, sembra brandito dal Pd più come un’arma, per chiamare a sé i responsabili, che un’opzione concreta. In ogni caso, con questo dispiegamento di forze pro-Conte e anti-Renzi, la partita appare indirizzata a favore dell’attuale presidente del Consiglio.

Ma attenzione: i giochi si chiuderanno martedì, quando Conte andrà a chiedere la fiducia al Senato, e queste giornate rimangono cruciali per ribaltare la partita. Della serie: in politica tutto può accadere.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Politica / Giorgio Mulè (Forza Italia) a TPI: “Senza Difesa non può esserci Welfare”
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania