Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:33
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Conte tira dritto: no a Italia Viva. Avanti con questo Governo o si va elezioni anticipate

Immagine di copertina
Credit: Ansa

Un patto di ferro con il Pd e il M5s: si va avanti senza Italia Viva, a qualunque costo, anche con una maggioranza relativa al Senato. L’alternativa sono solo le elezioni anticipate a giugno. Sarebbe questo l’orientamento del premier Giuseppe Conte, che nelle ultime ore sta prendendo atto del niet di molti potenziali responsabili e della difficoltà, almeno da qui a martedì, di costruire una maggioranza alternativa a quella con IV.

Ma l’avvocato non ha nessuna intenzione di arrendersi né di ascoltare le sirene di Italia Viva. E’ stato lo stesso Renzi, in un’intervista al Corriere della Sera, a rilanciare sul rientro di IV in maggioranza. Senza i responsabili, dopo il no dell’Udc, sembrerebbe l’unica soluzione per garantire al Governo una navigazione tranquilla (almeno in termini numerici) fino a fine legislatura.

Ma lo strappo di Renzi non è stato affatto digerito e, forte dell’appoggio del Pd e dei Cinque Stelle, Conte si sta convincendo a non cedere. Martedì ci sarà il voto di fiducia in Senato: se Italia Viva confermerà l’astensione, l’esecutivo potrebbe incassare la fiducia anche con meno di 161 voti.

A quel punto la linea sarebbe quella di lasciare liberi i ministeri prima occupati da Bellanova e Bonetti in attesa che i responsabili si palesino cammin facendo, magari ingolositi dalle poltrone rimaste vacanti. Un Governo che, insomma, si trascinerebbe in attesa di rafforzarsi più avanti, col placet del Quirinale e persino dell’Unione europea, spaventata dall’ipotesi di elezioni anticipate e di un nuovo esecutivo sovranista in piena pandemia.

Se, però, il voto di martedì andasse male, Conte a quel punto salirebbe al Colle e la palla passerebbe a Mattarella. Il premier conta sulla fedeltà di dem e pentastellati ed è convinto che non esistano maggioranze alternative. Niente Conte ter, che del resto non avrebbe i numeri, e niente Governi tecnici.

In altre parole, se questo esecutivo non trovasse i parlamentari per andare avanti, si aprirebbe la strada delle elezioni anticipate. Quella di Conte è comunque una scommessa: dire no a Renzi confidando nella fedeltà di Pd e Cinque Stelle, nonostante, come riportato da diversi retroscena in queste ore, tra i grillini ci sia chi vorrebbe una riapertura del dialogo con Italia Viva.

Quel che è certo è che, dopo il no dell’Udc, è sfumato il progetto di un nuovo soggetto centrista e contiano in grado di salvare il Governo e di costituirsi in partito politico guidato proprio dal premier. Italia Viva, dal canto suo, sembra più compatta del previsto: al momento solo il deputato Vito De Filippo ha annunciato il passaggio al Pd. A Palazzo Madama tutto tace e la truppa renziana sembra destinata a non perdere pezzi.

In questo scenario Conte, se conferma la chiusura nei confronti di Renzi, può giocarsi solo l’azzardo del Governo di minoranza, nella speranza che i responsabili lievitino col trascorrere dei giorni ma con lo spettro delle elezioni a giugno.

Leggi anche: 1. Di Battista a TPI: “De-Renzizzare il governo val bene una messa. Ora il M5S è coeso, ripartiamo con Conte”/2. Le ombrelline di Renzi: lui parla mentre le “sue” ministre dimissionarie tacciono (di Selvaggia Lucarelli) / 3. Il governo è diventato un’alleanza politica, e Italia Viva non ne fa parte: ecco perché la crisi avrebbe senso (di S. Mentana)

Ti potrebbe interessare
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Ti potrebbe interessare
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Politica / La proposta di Franceschini (Pd): "Dare ai figli solo il cognome della madre"
Politica / Santanchè cambia avvocato: così slitta l’udienza preliminare sulla truffa all’Inps
Politica / Mattarella contro Trump: “I dazi sono inaccettabili per noi. Ma l’Ue non vede temere”
Politica / Stop di Valditara all’asterisco e allo schwa a scuola
Politica / “Sull’aborto bisogna parlare chiaro”: intervista a Gilda Sportiello (M5S)