Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:44
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Cloud di Stato affidato a Cdp-Tim (come TPI aveva denunciato): ora attendiamo la documentazione

Immagine di copertina

Il ministro Colao ha affidato i dati della P.A. alla cordata Tim-Cdp-Leonardo-Sogei. Ma dietro ci sono le Big Tech Usa. Alla faccia della sovranità digitale chiesta dall’Ue

L’autonomia tecnologica e la sovranità digitale italiana verranno affidate a tecnologie Made in Usa. Può sembrare un ossimoro, ma la lettura del decreto con cui il Ministero della Transizione digitale ha selezionato il progetto per il Polo Strategico Nazionale (Psn) mostra chiaramente che è questa la direzione intrapresa dal Governo. Il progetto selezionato porta la firma della cordata Tim-Cassa Depositi e Prestiti-Leonardo-Sogei. Un consorzio che già di per sé non si può definire italianissimo, vista la confusa vicenda che sta avvolgendo Tim, contesa da un fondo americano (Kkr) e una società francese (Vivendi). Ma in ogni caso, dietro il progetto presentato è evidente che ci sono accordi già definiti con alcuni “hyperscalers” statunitensi.

D’altra parte è stata proprio questa chiarezza di rapporti «con alcuni hyperscalers» uno dei criteri sulla base del quale il decreto argomenta a favore della proposta selezionata. Il termine hyperscalers si usa nel cloud computing per riferirsi ai player dominanti il mercato: Amazon, Microsoft e Google (ed eventualmente la cinese Alibaba, che possiamo escludere sia della partita). Il progetto alternativo presentato dalla cordata Engineering-Fastweb è stato scartato proprio per difetto di chiarezza su questo punto (la terza proposta, presentata da Almaviva e Aruba, è stata invece tout court considerata inadeguata). Chi sono questi hyperscalers? Al momento non è dato sapere, ma non ci vuole poi molta fantasia per indovinare. Sicuramente c’è Google, che…
Continua a leggere la prima parte dell’inchiesta sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica