Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

In un anno il Movimento Cinque Stelle ha perso 6 milioni di voti

Immagine di copertina
Luigi Di Maio

Sei milioni di voti. La debacle del Movimento Cinque Stelle sta tutto in questo dato (qui tutti i risultati delle europee in Italia).

Nel 2018, alle elezioni politiche, i pentastellati avevano ottenuto sul territorio nazionale 10,7 milioni di consensi. Alle elezioni europee del 26 maggio 2019, invece, i voti si sono ridotti a 4,5 milioni (qui come sono cambiati i seggi italiani in Europa).

Un flop totale, che aprirà ora un processo al capo politico Luigi Di Maio. I grillini, in un anno, hanno dilapidato un patrimonio di consensi enorme, relegandosi al ruolo di sparring partner della Lega.

Di Maio ha in gran parte subito le scelte di Salvini, che ha dettato la linea politica imponendosi quasi su tutto e non cedendo quasi su nulla.

Le conseguenze, per i Cinque Stelle, sono state nefaste. Una fetta di elettorato, quella più schierata a sinistra, aveva voltato loro le spalle già all’indomani dell’alleanza con la Lega.

Un’altra consistente parte, pur disposta ad accettare l’accordo con Salvini, non ha però digerito il ruolo di subalternità al Carroccio.

Quanto agli altri partiti, il confronto con le elezioni politiche del 2018 sorride ovviamente alla Lega, passata da 5,7 a 9,1 milioni di voti. Un incremento di 3,4 milioni che è l’emblema del trionfo di Salvini.

Il Partito Democratico, che ha visto aumentare la sua percentuale, ha però diminuito il numero assoluto di voti (questo per via della minore affluenza alle europee rispetto alle politiche), passando da 6,1 a 6 milioni di voti.

Quanto a Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi ha registrato l’ennesimo consistente calo, passando dai 4,6 milioni di voti delle politiche 2018 ai 2,3 delle europee 2019.

Qui il riepilogo dei dati:

Movimento Cinque Stelle

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Politiche 2018: 10,7 milioni

Europee 2019: 4,5 milioni

Lega

Politiche 2018: 5,7 milioni

Europee 2019: 9,1 milioni

Partito Democratico:

Politiche 2018: 6,1 milioni

Europee 2019: 6 milioni

Forza Italia

Politiche 2018: 4,6 milioni

Europee 2019: 2,3 milioni

La debacle del Movimento 5 Stelle, i grillini mai così in basso
Elezioni europee 2019: ecco perché il Movimento Cinque Stelle ha perso (di C. Matteini)

Complimenti Cinque Stelle: avete fatto i camerieri di Salvini e gli avete regalato l’Italia (di G. Cavalli)

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica