Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Da British American Tobacco a Toto Costruzioni: ecco chi (e quanto) finanziava la Fondazione Open

Immagine di copertina
credit: Emanuele Fucecchi

In sei anni la Fondazione renziana ha raccolto 7,2 milioni di euro: alcune delle imprese che l'hanno finanziata adesso sono indagate

Il record – 900mila euro – spetta al Gruppo Tci di Gianfranco Librandi, deputato di Italia Viva (ex Pd ed ex Forza Italia). Poi ci sono 425mila euro dal Gruppo Toto, che ha in concessione le autostrade A24 e A25, e 170mila euro dalla British American Tobacco. Nella tabella l’elenco dei principali finanziatori della Fondazione Open: il totale – nei sei anni d’attività dell’ente, dal 2012 al 2018 – ammonta a 7,2 milioni di euro. Come noto, la Fondazione di matrice renziana è al centro di una inchiesta della Procura di Firenze per finanziamento illecito ai partiti. Secondo i magistrati fiorentini, Open avrebbe agito come l’articolazione di un partito e avrebbe quindi dovuto rispettare obblighi più stringenti di trasparenza. Nell’inchiesta Open sono indagati, tra gli altri, l’ex premier Matteo Renzi, i deputati Maria Elena Boschi (Italia Viva) e Luca Lotti (Pd), l’imprenditore Marco Carrai (che era nel cda della fondazione) e l’avvocato Alberto Bianchi (che di Open era presidente). Sul registro degli indagati ci sono anche gli imprenditori Alfonso Toto, e Pietro Di Lorenzo e i manager della British American Tobacco Carmine Ansalone e Giovanni Caruci, oltre a quattro società: la Toto Costruzioni, la Immobil Green, la British American Tobacco Italia spa e la Irbm spa.

Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica