Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Caso Open, il gip dà torto a Renzi: archiviate le accuse contro i magistrati di Firenze

Immagine di copertina
Credit: Ansa

Caso Open, il gip dà torto a Renzi: archiviate le accuse contro i magistrati di Firenze

È stata archiviata definitivamente la denuncia fatta da Matteo Renzi contro i magistrati di Firenze che indagano sul caso Open, la fondazione che sosteneva le iniziative politiche dell’ex presidente del Consiglio.

A febbraio il leader di Italia viva aveva denunciato gli stessi pm che avevano chiesto il suo rinvio a giudizio per finanziamento illecito ai partiti. Le accuse rivolte dai Renzi ai pm, ossia di aver acquisito illecitamente la sua corrispondenza e il suo estratto conto nell’inchiesta Open, sono state ora rigettate dal giudice per le indagini preliminari di Genova, che ha respinto l’opposizione dell’ex segretario del Partito democratico alla richiesta di archiviazione.

Secondo il gip Claudio Siclari, le chat Whatsapp acquisite dalla procura non rappresentano corrispondenza. A confermarlo diversi pronunciamenti con cui la Cassazione “ha chiarito che i messaggi memorizzati costituiscono meri documenti informatici”. “Trattandosi di documenti”, ha detto il gip, “per la loro acquisizione non era quindi necessaria la preventiva autorizzazione del Senato, richiesta soltanto per il sequestro di corrispondenza, oppure per sottoporre il membro del Parlamento a intercettazioni”. Anche il conto corrente bancario, ritenuto anch’esso “corrispondenza” da Renzi, “la giurisprudenza ha precisato che la documentazione bancaria (…) non rientra nella nozione di corrispondenza se non risulta (come nel caso concreto) che sia stata oggetto di spedizione al soggetto interesssato”.

A febbraio le accuse di Renzi erano state accolte anche dal Senato, che aveva sollevato un conflitto di attribuzioni di fronte alla Corte costituzionale con i magistrati che indagavano sul caso Open.

I pm di Firenze avevano in precedenza chiesto il rinvio a giudizio di Renzi e di altre 10 persone, oltre a quattro società, tra cui Luca Lotti, Maria Elena Boschi, l’ex presidente della fondazione Open Alberto Bianchi e l’imprenditore Marco Carrai, amico storico di Renzi. I reati contestati vanno dal finanziamento illecito ai partiti al traffico di influenze, fino alla corruzione.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”