Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Calenda e Lilli Gruber, battibecco a Otto e mezzo: “Sono cinque minuti che cerco di risponderle” | VIDEO

Immagine di copertina

Mentre il progetto di un partito unico del Terzo Polo, la fusione tra Italia Viva ed Azione di cui i due leader – Matteo Renzi e Carlo Calenda – parlavano da tempo, naufraga ancor prima di nascere, quest’ultimo litiga con Lilli Gruber a Otto e mezzo. Ospite nella celebre trasmissione di La7, l’ex ministro dello Sviluppo economico è subito stato messo in difficoltà dalla giornalista, che ha esordito la puntata in questo modo: “Il Terzo Polo si è sciolto, il partito unico con Renzi non ci sarà. Non ha il dubbio che la colpa sia sua? Forse troppo litigioso?”.

Gruber ha più volte fatto notare a Calenda di star aggirando le domande che gli stava ponendo, mentre il leader di Aziona dal suo canto si lamentava del fatto che non gli venisse concessa – a suo avviso – la possibilità di replicare perché veniva interrotto troppo spesso. L’intervista è andata in stallo finché il politico ha sbottato: “Mi faccia finire, altrimenti sto in silenzio e ascolto le sue opinioni come faccio da telespettatore”. “Ma cosa vuole dire? Non si capisce?”, ha ribattuto la conduttrice che ha concluso: “A questo punti diamo il Punto di Paolo Pagliaro”, il consueto servizio con cui terminano le puntate di Otto e mezzo. “Almeno lui riuscirà parlare”, l’ultima uscita di Calenda della serata.

I toni sono particolarmente accesi dopo che le parti hanno annunciato il naufragio del progetto. Italia Viva sembrava voler mantenere una maggiore autonomia anche dopo la fusione, mentre Azione avrebbe voluto la creazione di un terzo soggetto unitario nel quale sarebbero scomparse divisioni e differenze tra le due organizzazioni di partenza.

Ti potrebbe interessare
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Ti potrebbe interessare
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Politica / La proposta di Franceschini (Pd): "Dare ai figli solo il cognome della madre"
Politica / Santanchè cambia avvocato: così slitta l’udienza preliminare sulla truffa all’Inps
Politica / Mattarella contro Trump: “I dazi sono inaccettabili per noi. Ma l’Ue non vede temere”
Politica / Stop di Valditara all’asterisco e allo schwa a scuola
Politica / “Sull’aborto bisogna parlare chiaro”: intervista a Gilda Sportiello (M5S)