Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

“Caro iscritto, vuoi eliminare il Garante? E vuoi o no che siamo di sinistra?”: pubblicati i quesiti dell’Assemblea costituente M5S

Immagine di copertina
Credit: AGF

Tra le proposte che saranno votate nell’Assemblea costituente del Movimento 5 Stelle c’è anche quella di “eliminare il ruolo del Garante”, attualmente ricoperto dal co-fondatore Beppe Grillo. Lo si legge nell’elenco dei questi dell’Assemblea, pubblicato sul sito del M5S, a meno di una settimana dall’ultimo atto del processo rifondativo avviato dal presidente Giuseppe Conte – in contrasto proprio con Grillo – dopo la débâcle elettorale delle europee.

L’Assemblea costituente si svolgerà dal 21 al 24 novembre, con un grande evento finale – denominato “Nova” – in programma per sabato 23 e domenica 24 al Palazzo dei Congressi di Roma.

Gli iscritti dovranno votare su una serie di quesiti raggruppati in dodici sezione. Nella lista compaiono anche le altre due grandi questioni che hanno contribuito ad animare lo scontro fra Conte e Grillo: saranno messe ai voti, infatti, anche la possibilità di cambiare il nome e il simbolo del Movimento e la proposta di “modificare” la regola del limite dei due mandati elettivi.

Tra i questi sul tavolo, anche quelli sulle alleanze (devono essere sempre vietate o a certe condizioni possono essere ammesse?) e sul posizionamento nell’arco parlamentare. Le opzioni sono: “progressisti indipendenti”, “progressisti”, “di sinistra” o nessun posizionamento indicato.

LEGGI ANCHE: Dentro la “setta” di Trump: come funziona la lobby
cristiana nazionalista che appoggia The Donald

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica