Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:03
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Migranti, l’appello delle Ong a TPI: “Abrogare decreti sicurezza e accordo con la Libia” | VIDEO

La campagna "Io accolgo" ha lanciato un appello al nuovo governo per chiedere discontinuità nelle politiche sull'immigrazione

Migranti, l’appello delle Ong a TPI: “Abrogare decreti sicurezza e accordo con la Libia”

“Chiediamo al governo e alla maggioranza che sostiene questo governo di cancellare i due decreti sicurezza, che portano il nome di Salvini e, tornando ancora indietro nel tempo, di cancellare l’accordo con la Libia”. Con queste parole Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’ARCI, riassume il senso dell’appello al governo Conte-bis lanciato dalla campagna “Io accolgo”, promossa da numerose Ong e organizzazioni, italiane e internazionali, che si occupano di migranti e accoglienza.

L’appello è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Roma oggi, martedì 24 settembre, presso l’Hotel delle Nazioni. L’appello di “Io accolgo” è disponibile online e si può sottoscrivere sul sito della campagna.

campagna io accolgo decreti sicurezza
Credit: Anna Ditta

“C’è la necessità di una discontinuità concreta con le politiche del precedente governo in materia di immigrazione”, sottolinea Miraglia ai microfoni di TPI. “Speriamo che questo appello trovi una risposta almeno in quella componente del governo che è più sensibile ai diritti umani. Senza questa discontinuità pensiamo che si faccia un favore alla destra xenofoba di questo paese e dell’Europa. Quella legislazione ha introdotto nella nostra società un veleno che va rimosso se vogliamo ricostruire un linguaggio e una cultura dell’umanità che questo paese rischia di perdere”.

Gli effetti dei decreti sicurezza si vedono ancora oggi, come ricorda Giulia Gori, referente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI), che con il suo programma rifugiati e migranti Mediterranean Hope si occupa di corridoi umanitari e accoglienza diffusa.

“È venuto meno il permesso di soggiorno per motivi umanitari. Chi aveva ricevuto un permesso per motivi umanitari non potrà rinnovarlo”, dice Gori a TPI. “Lo vedrà sostituito con un permesso che poi non prevede la possibilità di conversione in un altro tipo di permesso, come quello di lavoro. Questo aumenterà il numero di persone fantasma, senza diritti, incidendo in modo importante sulla sicurezza di questo paese”.

“Per questo chiediamo l’abrogazione dei decreti sicurezza ma anche una revisione più organica delle politiche migratorie. C’è bisogno di creare canali di ingresso regolari. I corridoi umanitari sono un esempio”, aggiunge la referente di Mediterranean Hope.

La campagna “Io accolgo”, promossa da 42 organizzazioni sociali italiane ed internazionali che si occupano di diritti umani e immigrazione, è stata lanciata a giugno 2019 per dare visibilità alle esperienze di solidarietà che contraddistinguono il nostro Paese.

Sui migranti? “Mai più soli”. Grazie a una donna. Che in un solo mese ha fatto molto più della propaganda di Salvini (di Giulio Gambino)
Accordo sui migranti di Malta, cosa prevede l’intesa sul ricollocamento
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica