Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:32
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

“Scendiamo in piazza e interroghiamoci sui bisogni reali delle persone”: a TPI parla Aboubakar Soumahoro

Immagine di copertina

Aboubakar Soumahoro, attivista sociale e sindacale, racconta a TPI l’emozione vissuta a Milano quando a partecipato alla marcia dei sindaci in difesa di Liliana Segre

Aboubakar Soumahoro: “Interroghiamoci sui bisogni reali della piazza”

“Ho provato un’emozione nel poter stringere la mano a Liliana Segre. Era un dovere stare lì. Era un richiamo alla salvaguardia della memoria che dovrebbe essere collettiva. Stiamo parlando di ciò che il passato ha scritto non sulle onde del mare, ma sulla roccia stessa”.

Aboubakar Soumahoro, attivista sociale e sindacale, racconta a TPI l’emozione vissuta ieri a Milano, quando seicento sindaci sono arrivati da tutta Italia per dire no all’odio, al razzismo, all’intolleranza ma soprattutto per testimoniare la loro solidarietà a Liliana Segre, la senatrice a vita, sopravvissuta ai campi di sterminio nazista, che è sotto scorta dopo aver ricevuto ripetute minacce antisemite.

La buona politica parte ancora dal basso. 

Il sindaco Sala e il sindaco di Pesaro hanno fatto bene a lanciare questa iniziativa. Dobbiamo ricordare che stiamo parlando dei valori dell’antifascismo, lo ricordo a me stesso e a tutti che sono valori che devono essere condivisi. Fanno parte della nostra Costituzione. C’è poi il quotidiano, c’è quello che bisogna fare all’interno delle scuole, dei quartieri, nelle periferie, tenendo insieme i valori dell’antifascismo, la solidarietà e la giustizia sociale. Vanno coniugati insieme. Come i temi del disagio nelle periferie.

Questa è la dimensione materiale attorno alla quale vengono a volte illuse le persone, senza spiegare loro le vere ragioni del malessere. Stiamo parlando di uomini e donne che hanno vissuto non sono la mostruosità, ma di aver reso normale questa disumanità, come diceva Hannah Arendt.

Ci fa un esempio?

L’indifferenza è un esempio di questa disumanità. L’indifferenze per i decreti sicurezza, che sono ancora lì. Ci rendiamo conto dell’indifferenza che manifestiamo nei confronti di chi è alla ricerca di una vita migliore, o del vicino di casa che vive forme di privazione dei diritti basilari?

Mettiamo al centro la persona. Nessuno deve vivere queste forme di indifferenza.

Gli italiani tornano in piazza a difendere ideali e principi. Cosa ne pensa?

Stiamo vivendo un momento molto particolare: da un lato abbiamo processi come quelli attivati dalle nuove tecnologie e internet che avvicinano luoghi lontani, dall’altra parte c’è una sorta di terra di nessuno che è il web dove vivono gli anonimi della tastiera.

È possibile immaginare regole di base per questo luogo? Le basi stesse della democrazia sono messe a repentaglio. Quello che stiamo vivendo a livello della vita reale va analizzato anche considerando le altre dimensioni. Non si può immaginare di leggere i bisogni delle persone senza considerare questo contesto. I giovani vivono una sensazione di vuoto di senso.

Cosa bisogna fare dunque?

Per riportare il virtuale nel mondo reale bisogna portare il mondo reale nel virtuale come veicolo, altrimenti sembriamo tanti, quando in realtà siamo soli.

Ci spiega meglio?

È una dimensione immateriale, come le dimensioni delle disuguaglianze sociali. Viviamo l’era del consumismo e della pigrizia intellettuale. Proviamo a immaginare invece cosa provano le persone reali, come i pendolari, gli insegnanti ad esempio. Il salario che percepiscono a che punto è? Bisogna interrogarsi su questi elementi. È chiaro che è un insieme di bisogni che vibrano nella società ma che dall’altra parte non sembrano essere osservati con la dovuta attenzione dalla politica.

È per questo che le persone stanno cercando di tornare nel reale?

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Ci sono tante iniziative che vengono portate avanti nei vari territori e che hanno varie articolazioni, ma bisogna tenere al centro il cuore che non può prescindere dai temi della giustizia sociale. Ci sono problemi reali: la questione del Mezzogiorno, l’Ilva, la Whirlpool. Cos’è oggi la qualità del lavoro? La precarietà? Attorno a queste domande che giustamente vengono portate sulla piazza, c’è oggi a livello politico la capacità di interpretare questi bisogni, questi desideri?

Parliamo di partecipazione, di connettere queste varie lotte che ci sono. Non vanno dimenticate. C’è chi ha usato il megafono della distrazione, del disorientamento, i venditori di illusioni si fanno sentire. Ma dall’altra parte c’è un ambito silenzioso e rispettoso che usa le parole per creare comunità. Oggi si parla di individui come se si parlasse di numeri, invece c’è carne viva dietro.

Non si può parlare di giustizia climatica scollegandola dalla giustizia sociale o dalla giustizia fiscale. La stessa cosa vale per l’antifascismo. Ma non può essere sventolato così, senza tener conto delle condizioni materiali nelle quali le persone si ritrovano. Tenere insieme diritti civili e giustizia sociale è fondamentale.

Scenderebbe in piazza con le sardine?

Lì dove si parla di giustizia sociale, lì dove si parla di antifascismo, di diritti e dignità delle persone ovunque sia, bisogna avere il massimo rispetto, la massima attenzione e considerazione.

Leggi anche:
Marcia dei sindaci per la Segre, Decaro a TPI: “Su antifascismo e antisemitismo non si baratta”
Milano in marcia per Liliana Segre, Majorino a TPI: “I razzisti ci sono sempre stati, ora però c’è una politica che cavalca le loro paure”
Liliana Segre dopo la morte di Piero Terracina: “Ora mi sento ancora più vecchia e sola”
Il figlio di Liliana Segre a TPI: “Indegno che mia madre sia finita sotto scorta solo perché testimonia gli orrori di Auschwitz”
Ti potrebbe interessare
Politica / Salvini: "Ecco cosa sta succedendo sulla rete ferroviaria"
Politica / Consulta, bocciato il referendum sull'Autonomia differenziata ma via libera a quelli su Jobs Act e cittadinanza: ecco quando si vota
Politica / Libro scolastico attacca Salvini: "Con lui le peggiori politiche". Il Ministero chiede di saltare quelle pagine
Ti potrebbe interessare
Politica / Salvini: "Ecco cosa sta succedendo sulla rete ferroviaria"
Politica / Consulta, bocciato il referendum sull'Autonomia differenziata ma via libera a quelli su Jobs Act e cittadinanza: ecco quando si vota
Politica / Libro scolastico attacca Salvini: "Con lui le peggiori politiche". Il Ministero chiede di saltare quelle pagine
Politica / Tragedia di piazza San Carlo, Chiara Appendino condannata a 1 anno, 5 mesi e 23 settimane
Politica / La Corte costituzionale ha un nuovo presidente: ecco chi è il magistrato Giovanni Amoroso
Politica / Autonomia differenziata, la Corte Costituzionale dichiara inammissibile il referendum
Politica / Caso Visibilia, Daniela Santanché rinviata a giudizio per falso in bilancio
Politica / La nuova scuola di Valditara: "Storia senza ideologie e lettura della Bibbia"
Politica / Chi è Giovanni Caravelli, il capo dell’Aise che ha portato a casa Cecilia Sala
Politica / Servizi, al posto di Belloni arriva il super poliziotto Rizzi: ecco chi è il nuovo capo del Dis