Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Opinioni

Bomba Ucraina: l’abbraccio mortale che può annientare l’Europa

Immagine di copertina

L’ingresso di Kiev nell’Unione europea alla fine della guerra cambierà gli equilibri nel Vecchio Continente. Oggi gli Stati membri sono allineati con Usa e Nato ma l’ampliamento ai Paesi dell’ex blocco sovietico rischia di far implodere l’Ue, da sempre fondata sulla pace

Come altri Paesi dellEst Europa che per decenni hanno vissuto ingabbiati nel Patto di Varsavia, i governanti dellUcraina avevano in mente come assoluta priorità lingresso nella Nato: lunico punto darrivo che dava loro la sensazione di un cambio di pagina decisivo – una volta dissolta lUnione sovietica assieme al suo impero – e che offriva un ombrello di protezione militare almeno in apparenza automatico. Larticolo 42,7 del Trattato di Lisbona (dell’Unione europea) è ritenuto troppo labile in proposito: «Qualora uno Stato membro subisca un’aggressione armata nel suo territorio, gli altri Stati membri sono tenuti a prestargli aiuto e assistenza con tutti i mezzi in loro possesso, in conformità̀ dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. Ciò̀ non pregiudica il carattere specifico della politica di sicurezza e di difesa di taluni Stati membri».

Ladesione allUe era giudicata come un primo passo verso lorizzonte atlantico, una sorta di corridoio in grado di connettere lEst europeo alla ben più cruciale America del Nord, oltre che al Regno Unito. Questa era lEuropa sognata in gran parte delle società post-comuniste: non un fine ma un mezzo, non labitudine alla convivenza tra popoli che lungo i secoli si erano combattuti in scontri sanguinosi (i fondatori che sono Germania, Francia e Italia in primis) ma una base d’appoggio per spiccare il salvifico, risolutivo salto oltre lAtlantico…
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Opinioni / L’interesse umano e la barbarie dell’Occidente (di Elena Basile)
Opinioni / Benvenuti nella nuova era del riarmo (di F. Bascone)
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Ti potrebbe interessare
Opinioni / L’interesse umano e la barbarie dell’Occidente (di Elena Basile)
Opinioni / Benvenuti nella nuova era del riarmo (di F. Bascone)
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Opinioni / Goodbye America! Così la politica di Trump può favorire la rinascita della Cina
Opinioni / La vera grande minaccia per l’Europa è la sua ininfluenza globale
Opinioni / Se vuoi la pace, prepara la pace
Opinioni / La piazza pro-riarmo esiste solo nei salotti tv
Opinioni / Il dibattito sull’atomica è lo specchio di un mondo ormai sempre meno sicuro (di S. Mentana)
Opinioni / Cara Giorgia Meloni, giù la Musk (di Andrea Casu)
Opinioni / Europa, Ucraina, riarmo: tante domande, poche risposte (di G. Gambino)