Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Fico, Orban e gli altri: la galassia sovranista è più complessa di quanto si creda

Immagine di copertina

Il successo nelle elezioni slovacche dello SMER, partito socialdemocratico euroscettico e contrario all’invio di armi all’Ucraina, e la concreta possibilità che il suo leader Robert Fico torni a ricoprire la carica di Primo ministro del Paese, hanno creato il facile parallelismo con il premier ungherese Viktor Orban, tanto più che Slovacchia e Ungheria sono due Paesi confinanti. Un parallelismo sugellato ulteriormente dal fatto che Orban, oltre ad avere molte posizioni perfettamente compatibili con quelle di Fico, è stato tra i primi leader internazionali a complimentarsi con il vincitore delle elezioni slovacche.

Tuttavia, se guardiamo la storia dei due leader, vediamo che le differenze non mancano. Fico, infatti, ha fatto parte negli anni Ottanta del Partito Comunista di Cecoslovacchia, il partito di regime nel Paese che all’epoca gravitava nel Patto di Varsavia, e successivamente proseguì la militanza e la carriera politica nei partiti che ne seguirono almeno in parte l’eredità. Diversa la storia di Orban che, cresciuto anche lui in Paese comunista, mentre il Patto di Varsavia e l’Unione Sovietica si apprestavano a crollare, fu un militante anticomunista di stampo liberale e attento ai diritti civili. Una posizione che in parte negli anni ha modificato in chiave conservatrice ed euroscettica ma che mostra un’estrazione totalmente diversa rispetto a quella di Fico.

Se ci allontaniamo da Ungheria e Slovacchia e guardiamo il resto d’Europa possiamo notare come quella galassia di partiti che spesso sono identificati con l’etichetta “sovranisti” e che ha in comune una serie di temi, soprattutto su immigrazione, euro e istituzioni europee, per quanto spesso vengano messi nello stesso calderone e talvolta abbiano appiattito alcune posizioni nell’ottica di una politica sempre più polarizzata, hanno origini completamente diverse gli uni dagli altri.

Abbiamo visto proprio qui in Italia come molti leghisti della prima ora abbiano storto il naso per l’arrivo a Pontida di Marine Le Pen, e non c’è da stupirsi, visto che la Lega nasce come partito nordista e federalista totalmente estraneo alla cultura fortemente nazionalista in cui si è formata la leader del Rassemblement National. E potremmo andare avanti a oltranza: l’Alternative fur Deutschland nasce da esponenti vicini ai cristiano-conservatori della CDU contrari alle politiche dell’eurozona, e solo nel tempo si è appiattito su posizioni più estreme in tema di immigrazioni che, non a caso, hanno allontanato dal partito alcuni dei suoi fondatori, mentre gli spagnoli di Vox nacquero in polemica con i popolari soprattutto per difendere le posizioni centraliste e accusando il PP di essere troppo morbido verso gli autonomisti.

Poi, il dibattito politico si è fatto sotto molti aspetti sempre più internazionale e soprattutto sempre più rapido e polarizzato, premiando in molti casi posizioni più decise. E così, storie diverse, come quella di Salvini e quella di Marine Le Pen, o come quella di Orban e quella di Fico, si sono trovate assimilate in un unico calderone. Ma tante volte, prima di lasciarci andare a etichette facili, dovremmo pensare che il mondo cosiddetto sovranista è più complesso e variegato di quanto spesso viene lasciato intendere.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina sfida ancora gli Usa: svelati due nuovi caccia stealth e una nave militare d’assalto anfibia
Esteri / Il segretario generale Mark Rutte: “La Nato rafforzerà la presenza militare nel Mar Baltico”
Esteri / Arrestata a Teheran la giornalista italiana Cecilia Sala
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina sfida ancora gli Usa: svelati due nuovi caccia stealth e una nave militare d’assalto anfibia
Esteri / Il segretario generale Mark Rutte: “La Nato rafforzerà la presenza militare nel Mar Baltico”
Esteri / Arrestata a Teheran la giornalista italiana Cecilia Sala
Esteri / Germania: il presidente Steinmeier scioglie il Parlamento e fissa le elezioni per il 23 febbraio
Esteri / Usa: università invitano gli studenti stranieri a tornare nei campus prima dell’insediamento di Trump
Esteri / Putin: "Pronti a colloqui di pace in Slovacchia". E Zelensky attacca Bratislava
Esteri / Corea del Sud: il Parlamento vota l’impeachment per il primo ministro e presidente ad interim Han Duck-soo
Esteri / Gaza: oltre 45.400 morti dal 7 ottobre 2023. Israele irrompe nell’ospedale Kamal Adwan: evacuati pazienti e personale sanitario. Idf: "Era una roccaforte di Hamas". Al-Jazeera: "Arrestato anche un giornalista nel raid". La Casa bianca: "Nessun progresso sui negoziati per la tregua". Attentato a Herzliya: ex informatore palestinese dello Shin Bet uccide una donna di 83 anni. Israele bombarda il confine tra Libano e Siria. Rimpatriati 30mila rifugiati siriani dalla Turchia
Esteri / Record di esecuzioni in Arabia Saudita: giustiziate 330 persone soltanto nel 2024
Esteri / Iran: il governo revoca il bando a WhatsApp e Google Play