Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:48
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Opinioni

Non c’è crescita senza nuovi lavoratori: ecco perché c’è bisogno anche di immigrazione

Immagine di copertina

Ormai è inequivocabile: per crescere l’Italia ha anche bisogno dell’immigrazione. Lo dimostra il dato ormai ufficiale relativo ai nuovi rapporti di lavoro attivati nel primo trimestre del 2023. Il 25,8% del totale dei nuovi contratti è stato sottoscritto con stranieri. Il trend non è una novità, è infatti in positivo dal 2014.

Ad incidere sicuramente il calo demografico nel nostro Paese, riconfermato anche quest’anno: Istat riporta che al 31 dicembre del 2022 vi è stato un calo di circa 179mila residenti rispetto a gennaio. È ormai dal 2007 che il Paese sta affrontando un ricambio negativo che, inevitabilmente, porterà ad una riduzione della popolazione, e quindi dei lavoratori.

Come potrà impattare tutto questo sulla crescita? Siamo in un terreno di stime incerte, tuttavia quello che è sicuro è che se un quarto dei nuovi contratti è con lavoratori che provengono da paesi stranieri, per continuare a produrre valore economico l’Italia ha necessità di nuove persone. Specie per alcune tipologie di professionalità. Le elaborazioni della Fondazione Leone Moressa su dati Inps, fornite a Il Sole 24 Ore, riportano che i nuovi contratti sono per il 46,5% a termine, quindi precari, e solo il 20% a tempo indeterminato.

Il governo, che si sa non essere politicamente orientato favorevolmente nei confronti dell’accoglienza dei migranti, ha comunque dovuto continuare a riconoscere la domanda da parte delle imprese di nuovi lavoratori. Nel cosiddetto decreto “Flussi” si prevede l’ingresso di oltre 450mila lavoratori extra-Ue entro il 2025, con nuove aggiunte relative ad impieghi stagionali nei settori turistico-alberghiero e dell’agricoltura.

Il fenomeno appare semplice dal leggere per quanto non scontato e complesso da gestire: se in Italia ad oggi contiamo oltre 2,3 milioni di occupati stranieri, il 10% del totale degli occupati regolari, e il trend è in crescita, è necessaria una strategia chiara e regolamentata. La crescita è un fatto per nulla scontato nel nostro Paese: nel triennio 2019-2022 si è attestata a meno della metà della media dell’Eurozona: 1% vs 2.4%. Accoglienza, integrazione e formazione laddove necessaria sono fattori imprescindibili se non si vuole tornare in recessione.

Questo non ci esime certo dall’urgenza di mettere in campo misure serie per i giovani, le donne e in favore della natalità. Un passo immediato ed efficace potrebbe essere quello del salario minimo che, secondo Istat, porterebbe subito beneficio al 23,3% degli operai, al 53,4% degli apprendisti, al 28% delle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, e al 23,2% dei servizi di alloggio e ristorazione.

Insomma, non ci sarà crescita senza nuovi lavoratori, tantomeno senza un lavoro dignitosamente pagato.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Opinioni / L’interesse umano e la barbarie dell’Occidente (di Elena Basile)
Opinioni / Benvenuti nella nuova era del riarmo (di F. Bascone)
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Opinioni / L’interesse umano e la barbarie dell’Occidente (di Elena Basile)
Opinioni / Benvenuti nella nuova era del riarmo (di F. Bascone)
Opinioni / Goodbye America! Così la politica di Trump può favorire la rinascita della Cina
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Opinioni / La vera grande minaccia per l’Europa è la sua ininfluenza globale
Opinioni / Se vuoi la pace, prepara la pace
Opinioni / La piazza pro-riarmo esiste solo nei salotti tv
Opinioni / Il dibattito sull’atomica è lo specchio di un mondo ormai sempre meno sicuro (di S. Mentana)
Opinioni / Cara Giorgia Meloni, giù la Musk (di Andrea Casu)