Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

La malattia morale e politica di chi invoca il ritorno di Berlusconi

Immagine di copertina
Illustrazione di Emanuele Fucecchi

Il “passato che non trapassa” è sempre sintomo di un male oscuro. In qualche misura di perdita della speranza da parte del popolo che ne è affetto. Per questo la notizia del ritorno in gioco – anzi, dovremmo dire del “richiamo in gioco” – di Silvio Berlusconi, non da parte dei suoi soliti amici ma di alcuni suoi “vecchi nemici” come Romano Prodi e Carlo De Benedetti o di esponenti di quel mondo dell’informazione che dovrebbe vigilare sul buon costume nella vita pubblica, è un pessimo segnale. Foriero di guai. Parla di una grave malattia morale degli uomini che se ne fanno promotori. E di una diffusa malattia politica della società che l’accetta passivamente, come si accetta una carestia. Una classe dirigente di cinici e un popolo di smemorati non offrono di sé una bella immagine, in un mondo che già guarda a noi con diffidenza e poco rispetto.

Silvio Berlusconi è, senza dubbio, una parte della nostra storia. Una delle peggiori, in un’autobiografia della nazione piena di ombre. Le sue vicende giudiziarie parlano da sole: una catena di reati già gravi in sé, ma imperdonabili per chi fa politica, come la frode fiscale, il falso in bilancio, l’appropriazione indebita, la corruzione di testimoni e di parlamentari, contestati dalle procure di mezz’Italia, in molti casi giunti a processo e a sentenza di primo o secondo grado, spesso prescritti o decaduti per la modifica delle norme da parte dei governi da lui presieduti. In alcuni casi con i processi ancora in corso. Uno, infine, il cosiddetto “Processo Mediaset”, concluso con condanna definitiva a quattro anni per (appunto!) “frode fiscale, falso in bilancio e appropriazione indebita”.

Quello su cui si è incentrata l’indegna sceneggiata del “pentimento” del giudice Amedeo Franco: una vicenda vergognosa, degna di una pagina di Balzac sulla miseria umana, con un magistrato che dopo aver firmato una sentenza di condanna corre dal condannato (di potere!) a scusarsene per la lesa Maestà chiedendone il perdono e quello, come un Padrino di quart’ordine, lo registra e tiene il nastro in cassaforte per sette anni prima di sciorinarlo, post-mortem del nuovo don Abbondio, urbi et orbi. Una sordida storia di servilismo e di tracotanza da cui ci si aspetterebbe un’ondata di deprecazione per l’indecente spettacolo e invece tutto il sistema mediatico a interrogarsi pensoso sulla legittimità di quella sentenza, e sull’opportunità di rimediare magari con una nomina a senatore a vita del don Rodrigo di turno. Con in scia il trio Prodi, De Benedetti, Fontana a fare da violini di spalla.

Non so che cosa avesse in mente Romano Prodi quando alla Repubblica delle idee ha benedetto il possibile ritorno in campo del vecchio malvissuto con un adagio da parroco di campagna: “la vecchiaia porta saggezza”. O quale oscuro retropensiero ispirasse l’ex padrone di Repubblica aspirante editore del Domani ad auspicare dalle pagine del Foglio “Berlusconi al governo insieme alla sinistra”. O per quale insana caduta degli zuccheri il direttore del Corriere della sera in un’intervista (ancora sul Foglio), dopo aver ribadito la validità della distinzione tra destra e sinistra e aver posizionato il proprio giornale nella casella dei liberal-democratici di centrosinistra, si sia lanciato nella descrizione di un Silvio Berlusconi che (letterale!) “sta interpretando la parte del buon padre di famiglia” e “serve anche lui […] per un governo di responsabilità (sic) nazionale”.

O meglio, lo so benissimo. Prodi aveva in testa il Mes, e la necessità di accettarlo senza se e senza ma, e forse anche il “patto delle due volpi” con lo scambio tra lui al Quirinale e Silvio (come il cavallo di Caligola) senatore a vita. De Benedetti, da par suo, pensava all’enorme “quantità di denaro” (una quantità “mai vista” dice e immaginiamo gli occhi che brillano) in arrivo dall’Europa, e alla necessità che a Palazzo Chigi ci sia qualcuno che sa come usarli quei soldi anziché quel “vuoto assoluto” come sarebbe Giuseppe Conte, missione per cui Berlusconi sarebbe utile. Fontana, infine, da direttore di giornale “di sistema”, interpretava gli animal instinct dei propri azionisti di riferimento, che evidentemente non considerano abbastanza “fedele” l’attuale governo (la vicenda autostrade era in corso e la solidarietà di classe con i Benetton faceva sentire i propri effetti). E pretendono una maggioranza che accompagni il più amorevolmente possibile l’assalto alla diligenza che i potentati economici consolidati (tanto egoisti quanto fragili) intendono mettere in atto. Per costoro il Governissimo è diventato un’ossessione. Ad esso tutto sarebbe sacrificabile, anche naturalmente l’onore, perché tutto diventerebbe “disponibile” per chi ha considerato il privilegio un proprio diritto di nascita e di vocazione. O comunque per chi si considera ed è considerato l’establishment.

Sono un vecchio professore di scienza politica. Ho imparato, dopo tanti anni – a denti stretti, ma l’ho imparato – che il cinismo in politica non necessariamente è un vizio. Può anche essere considerato una virtù (in determinate circostanze). Ma quando serve a guadagnare un vantaggio per un risultato utile o quantomeno confessabile. Se produce danni ulteriori è inescusabile. In un suo celebre libretto su Le leggi fondamentali della stupidità umana Carlo M. Cipolla definì chi con la propria azione produce un danno agli altri ma un utile per sé nella categoria dei “Banditi” qualificando invece come “Stupidi” coloro che danneggiano sia sé che gli altri (gli intelligenti sono quelli che producono vantaggi per tutti, sé e gli altri). Ebbene, ho l’impressione che il cinismo del richiamo in campo di Berlusconi sia di quelli che non producono alcun vantaggio e solo danni. Intanto per l’immagine che offrirebbe di noi, dell’Italia, non tanto all’interno (siamo ormai assuefatti a questi tutto) ma “all’intorno”, in una platea internazionale che già guarda con estrema diffidenza e spesso con disprezzo al nostro paese, in parte a torto (se ci si riferisce all’insieme della cittadinanza, dove non mancano esempi anche alti di virtù) ma in parte a ragione (se si pensa alle nostre classi dirigenti e alle loro spesso oscure vicende). Che effetto avrebbe l’ingresso con onore di una figura come Berlusconi, sintesi di tutti i vizi che ci vengono imputati, nel parterre du roi della nostra politica di governo? Proprio nel momento in cui si apre un lungo ciclo di negoziazione e di rapporto (muscolare) con un’Europa in cui i cosiddetti “frugali” (che nello schema di Cipolla sono di diritto nella casella dei “Banditi”) stanno con i fucili puntati e i microscopi accesi.

Ma poi, perché mai un Governissimo, con una maggioranza “più lunga” grazie all’ingresso delle truppe “azzurre”, dovrebbe essere “più forte” o “più stabile” dell’attuale? Il quale certo forte non è, ma si fa tanto meno stabile quanto più i giornaloni come quello di Fontana o i proprietari di giornalini come De Benedetti, o i grandi vecchi come Prodi gli scavano la terra di sotto… Non c’è bisogno di aver studiato le teorie delle coalizioni per capire che i governi più efficienti – e in fondo anche i più stabili – sono quelli “a grandezza minima” o a “maggioranza minima vincente” (si veda il celebre manuale di Arend Lijphart su Le democrazie contemporanee). Anche i gatti sanno (o comunque possono capire) che più si allunga la lista dei partiti e dei partitini che fanno parte di una maggioranza, più si moltiplicano i potenziali conflitti tra di essi e le necessarie mediazioni a scapito dei contenuti, mentre in “maggioranze corte” ognuno tenderà a rendersi più responsabile perché in caso di rottura perderebbe tutto. Ora, è vero che il Governo Conte paga (caro) la presenza di un guastatore di mestiere e di vocazione come Matteo Renzi, affetto dalla sindrome dello scorpione in groppa alla rana), ma è certo che l’ ingresso delle truppe cammellate berlusconiane nel governo non produrrebbe di sicuro un esecutivo più “responsabile” (che significa questo termine, verso chi? Rispetto a che cosa?). Né più garantito verso la destra sovranista dal momento che nelle amministrazioni locali e regionali i berlusconiani continuerebbero a governare con i salviniani e i meloniani).  E poi, guidato da chi, una volta fatto fuori l’odiato Conte? Da Draghi (che si sputtanerebbe in questo modo)? Da un tecnico? Dopo l’esperimento Monti? Da un amico degli amici (di De Benedetti, degli Elkan, dei Benetton)?

Può darsi che tutto questo sia frutto delle allucinazioni di mezza estate. Oppure che sia il prodromo delle tempeste perfette che segneranno l’arrivo dell’autunno. Certo è che in molti sembrano voler confermare l’antico motto latino secondo cui Quos vult Iupiter perdere dementat prius.

Leggi anche: 1. Fratoianni a TPI: “Governissimo con Berlusconi? Non con noi. Ci sono interessi economici dietro” / 2. [Retroscena] – Nel Pd è saltato l’asse Zingaretti-Franceschini: ora il governo rischia davvero (di Luca Telese)

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La nuova Internazionale della Destra (di Giulio Gambino)
Opinioni / Il martirio di Gaza tra allarme genocidio e pulizia etnica (di F. Bascone)
Opinioni / Come ti smonto le 5 obiezioni allo Ius Scholae (di S. Arduini)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La nuova Internazionale della Destra (di Giulio Gambino)
Opinioni / Il martirio di Gaza tra allarme genocidio e pulizia etnica (di F. Bascone)
Opinioni / Come ti smonto le 5 obiezioni allo Ius Scholae (di S. Arduini)
Opinioni / Il paradosso di X e perché i social non sono interscambiabili (di S. Mentana)
Opinioni / Perché il nucleare è necessario (di Stefano Monti)
Opinioni / Ma il futuro è solo delle rinnovabili (di Gianni Silvestrini)
Opinioni / Le sfide del nuovo nucleare (di Giulio Gambino)
Opinioni / È ora di combattere contro i nazionalismi che mettono in pericolo l’Europa (di N. Zingaretti)
Opinioni / La grande sfida di Trump all’Unione europea (di Ignazio Marino)
Opinioni / “L’astensionismo aiuta il potere ma noi, oggi, non abbiamo alternativa”: lettera a TPI