Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Opinioni

L’Italia si spopola? Non servono solo più figli ma più immigrazione

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

In Italia popolazione in calo? Non servono solo più figli ma più immigrazione

In Italia saremo sempre meno persone, se non si inverte la tendenza. Con una perdita di oltre 4 milioni di abitanti, prevista entro il 2050 (Eurostat), e un innalzamento esponenziale dell’età media, l’Italia rischia di collassare per mancanza di abitanti, lavoratori e consumatori attivi. Si tratta della crisi demografica più importante dal dopoguerra in poi, un tema che sta interessando anche i principali media internazionali.

L’emergenza più importante riguarda i giovani. Secondo i dati delle Nazioni Unite, la popolazione tra i 15 e i 24 anni, che negli anni Ottanta aveva raggiunto il suo picco (oltre 9 milioni di persone), oggi è diminuita di oltre il 30 per cento (poco meno di 6 milioni) e verrà dimezzata nel 2040, tra 20 anni. Per quanto riguarda la popolazione anziana, invece, la curva è esattamente opposta, con un picco previsto tra il 2045 e il 2050, quando nel nostro paese gli over 60 dovrebbero diventare 25 milioni (oggi sono 18 milioni).

Si tratta di stime probabilistiche, che tengono conto del tasso di fertilità e dell’aspettativa di vita media, e che segnano un futuro nero per il nostro Paese. Avere un numero così ridotto di giovani, e in generale di popolazione, significa avere meno consumatori, meno lavoratori, meno popolazione attiva. L’impatto sull’economia può essere devastante: dal crollo dei prezzi delle case (specialmente in provincia, dove la popolazione diminuisce di più) alla riduzione dei consumi, fino al collasso del sistema pensionistico, tuttora basato su un sistema del tutto insostenibile.

La diminuzione del numero medio di figli è un fatto comune per paesi che hanno garantito l’accesso a metodi anticoncezionali, e all’occupazione delle donne, e deve essere visto come un successo, e non come un insuccesso, di scienza, tecnologia e democrazia.

È utile far notare che paesi relativamente vicini, come la Francia, non presentano stime di decrescita comparabili a quelle dell’Italia. Tra il 2020 e il 2040 è previsto che in Francia il numero di residenti tra i 15 e 59 anni resti sostanzialmente invariato.

Considerando che la questione demografica non può risolversi da sola, molti Paesi hanno adottato politiche di immigrazione regolamentata e incentivata unite a sistemi di welfare (asili, sanità ecc… ) che sostengano la volontà di mettere al mondo dei bambini. Ad oggi in Italia mancano l’una e l’altra proposta. Non solo, con circa 250.000 italiani in fuga all’estero ogni anno, il problema demografico potrebbe persino peggiorare.

Se le proposte di welfare prevedono un investimento sostenuto dalle finanze pubbliche, la promozione di politiche di immigrazione regolamentata prevederebbe più introiti che spese. A studiare il tema sono stati molti economisti, appartenenti anche all’ala conservatrice- liberale degli Stati Uniti, che sono riusciti a dimostrare il costo e il vantaggio inespresso dovuto all’eccesso di burocrazia che impedisce la libertà di circolazione dei lavoratori.

Uno di questi è Michael Clemens (Center for Global Development) e un altro economista, Bryan Caplan, ha messo questo stesso concetto su un libro a fumetti “Open Borders – The ethics and science of immigration”. L’approccio è quindi economico, più che umanistico, e in molti Paesi questo elemento ha garantito crescita e sviluppo per decenni.

Sebbene manchi dall’agenda di dibattito pubblico, questo tema diventerà cruciale per il futuro del Paese. E una soluzione che guardi agli effetti nel lungo periodo dovrà necessariamente entrare nelle proposte dei partiti che vorranno guidare l’Italia e portarla fuori dalla stagnazione e dalla crisi.

Leggi anche:
Basta INPS, è tempo che i giovani scelgano dove versare i contributi (di E. Serafini)
Il governo vieta gli sconti per i libri venduti sul web: così ucciderà la lettura in Italia
Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio