Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

La vera storia del suicidio dell’Ilva: così ArcelorMittal ha spolpato Taranto

Immagine di copertina
Illustrazione di Emanuele Fucecchi

Altro che convincere la multinazionale a restare, dovremmo chiederle i danni. Il commento di Luca Telese

Ilva, Arcelor Mittal e il suicidio dell’acciaio a Taranto

C’era una volta uno stabilimento siderurgico a Grandrange, in Francia. C’era e Mittal lo ha chiuso. C’era una volta un’altro stabilimento siderurgico, a Florange, sempre in Francia: c’era e Mittal lo ha chiuso. C’era una volta uno stabilimento siderurgico a Liegi e c’era anche – pensate! – uno stabilimento a Charleroi, in entrambi i casi in Belgio. C’erano e Mittal li ha chiusi. C’era una volta uno stabilimento siderurgico a Indian Harbour, vicino Chicago. C’era e chiuderà presto (primavera 2020) per decisione appena annunciata da – indovinate chi? – ArcelorMittal.

> QUI LE ULTIME NOTIZIE SULL’ILVA E GLI APPROFONDIMENTI DI TPI SUL TEMA

C’era uno stabilimento siderurgico in Polonia, anzi, a esser pignoli ce ne sono ancora due, con tre altoforni tra Cracovia e Dabrowa Gornicza. C’erano ma stanno chiudendo. E indovinate chi ha deciso di chiuderli? Mittal. C’era una volta un grande impianto nella baia di Saldanha, in Sudafrica. C’era, ma è stato dato l’annuncio che dovrà essere chiuso, proprio in queste ore. E lo sta chiudendo – indovinate chi? – Mittal, che ha appena comunicato la cessazione totale della produzione entro il primo trimestre del 2020.

C’era una volta una grande acciaieria in una città chiamata Taranto: la più grande acciaieria d’Europa, in un paese chiamato Italia. C’era ma entro dicembre l’azienda che controlla da un anno l’impianto – e per ora è solo affittuaria – dopo aver sottoscritto impegni di riconversione ambientale fino al 2023 (!) ha appena annunciato che vuole spegnere gli altiforni e recedere dal contratto di affitto con obbligo di acquisto. Questa azienda – non ditemi che lo avete già indovinato? – si chiama Mittal.

Alcune acciaierie – secondo il racconto che fa la società in ognuno di questi paesi – vengono chiuse perché troppo piccole. Alcune perché troppo vecchie, altre perché troppo grandi, altre perché la produzione mondiale cala, alcune perché lo impongono le nuove acquisizioni di impianti più grandi che però in seguito – a loro volta – vengono chiusi anche loro. Alla fine tutto gli impianti acquisiti sono uniti da questo uguale e tombale destino: la chiusura.

Il metodo Arcelor Mittal

Negli ultimi due anni Arcelor Mittal ha seguito un copione ricorrente, quasi rituale: compra, annuncia grandi piani di rilancio e poi… Poi chiude. Se le industrie fossero vite (e lo sono, per le vite degli uomini che dipendono dalla loro attività), il resto si chiamerebbe forse “siderurgicidio”, e chi lo pratica – compra-rilancia-chiudi – verrebbe considerato un “siderurgical killer”. Ed infatti in tutti questi paesi del mondo, che parlano lingue diverse, hanno leggi diverse, condizioni del mercato diverse, seguono ordinamenti diversi, tutti sono uniti da una sola costante e concordi nel protestare contro queste chiusure. Atti di drammatica disdetta che tradiscono tutti i patti sottoscritti nel momento in cui quelle industrie erano state prese in affitto o acquisite.

In tutti i paesi Mittal finisce sul banco degli imputati tranne in uno strano paese – l’Italia -, dove una interessantissima corrente di pensiero, l’ordine sacro degli avvocati di Mittal si sta dannando l’anima per spiegarci che la colpa non è di Mittal che chiude, ma nostra, di questo paese cattivo che “sta facendo scappare gli indiani”.

La domanda è: pensate che negli altri tre continenti Mittal se ne sia andata (dopo le belle promesse di rilancio) perché c’è stato qualche emendamento del M5s? Vanno via, forse perché anche lì il ministro Provenzano e il ministro Boccia sono stati “cattivi” come qui da noi? O forse “fuggono” perché il premier Conte ha detto parole incaute sul ricorso? C’era Michele Emiliano a Charleroi? No, ovviamente. Gli indiani lì sono stati straordinari: hanno acquisito il polo francese, e poi sono andati per la loro strada.

Se ne vanno – forse – anche perché il siderurgicidio, oltre al rituale che abbiamo appena ripercorso, comporta un effetto collaterale positivo (per la società che lo pratica). Ogni volta che prendi un impianto, e dopo aver detto di volerlo rilanciare invece poi lo chiudi, infatti, ottieni due effetti: acquisisci le sue quote di mercato ed elimini un concorrente. Scarichi i costi sociali sullo stato nazione ospite. Piccolo o grande, non importa: 800 posti in Polonia, più di 10.000 in Italia. Ma fino a ieri quel concorrente c’era e domani non c’è più. Perché questo mercato è dominato da una particolarità tecnologica che spiega questo modus operandi: quando spegni un altoforno (come vedremo tra poco) è per sempre.

Ilva, il piano di Arcelor Mittal in 8 mosse

Ecco perché, malgrado la grande attività e il fervore appassionato del sacro ordine degli avvocati di Mittal, se si mettono in fila i gesti di queste ore (e di questi mesi) si capisce bene quale sia stata la strategia perfettamente coerente di Mittal. Non quello che ha fatto dopo la tanto declamata “cancellazione dello scudo”, ma (a ben vedere) quel che ha iniziato a fare appena ha messo piede in azienda, un anno fa:

1) prima mossa. Non pagare i fornitori. Dai primi calcoli effettuati in queste ore i debiti con le aziende italiane dell’indotto Ilva ammontano a 16 milioni di euro. A cui se ne aggiungono 60 che stanno maturando con le ultime forniture richieste e fatturate. Ma se l’intento fosse quello di continuare a produrre, perché mai una grande multinazionale, primo produttore mondiale non onorerebbe i suoi crediti? Alcune di queste aziende hanno annunciato proprio due giorni fa che non sono più in grado di pagare gli stipendi (se non saranno pagate le loro forniture). Chiudere Ilva significa mettere in ginocchio tutto il sistema dell’acciaio in Italia.

2) seconda mossa. Il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, sostiene che i costi della gestione di Mittal sono ingenti perché Ilva usa come cliente aziende dell’indotto Mittal. L’azienda dunque dichiara informalmente di perdere a Taranto 200 milioni di euro al mese, ma non ha ancora risposto a ciò che il ministro ha scritto e detto pubblicamente. Se fosse come scrive Boccia, ogni costo di fornitura Mittal per Ilva è in parte recuperato da un profitto di Mittal. Un bel paradosso.

3) terza mossa. Acquisire la quota di mercato Ilva. Secondo il piano industriale sottoscritto da Arcelor Mittal, Taranto avrebbe dovuto produrre sei milioni di tonnellate di acciaio e poi otto. Dopo un anno e mezzo procedere all’acquisto definitivo. Oggi – secondo quanto dichiara la società – Ilva ne produce quattro. Ma le aziende italiane continuano ad avere bisogno di materie prime e molti produttori hanno spiegato (interviste al Corriere della Sera) che l’acciaio cinese costa meno ma le spese di trasporto e i tempi di riassortimento dall’ordine (anche due mesi) rendono più conveniente acquistare acciaio italiano che reperirlo altrove sul mercato. L’acciaio italiano è di qualità superiore a questi acciai prodotti in Asia. Tuttavia ieri la multinazionale dichiarava che la chiusura dell’altoforno è determinata – oltre che dalle tre famose condizioni – dal calo drastico degli ordini.

4) quarta mossa. Per paradosso, ogni tonnellata di produzione persa da Ilva, con il congegno perverso che si crea per ovvi motivi, diventa potenzialmente una tonnellata di acciaio guadagnata da altri concorrenti. Fra cui ovviamente Mittal. Che in queste ore sta sostenendo il mercato con acciaio prodotto altrove.

5) quinta mossa. Disdettare il piano industriale mandando a casa 5.000 persone (l’impegno sottoscritto ai tempi di Calenda era addirittura più di 10.000 al lavoro!). Mittal – prima della vicenda dello scudo – ha mandato a casa mille persone. Adesso ne vuole mandare a casa una su due di quelle rimaste, giustificando questa vertiginosa disdetta unilaterale con l’andamento del mercato. Ma il piano, pensato ben conoscendo queste fluttuazioni di fase, è proiettato su un decennio. Qualcuno pensa davvero che Mittal non abbia capacità previsionale? È risibile solo ipotizzarlo, anche se gli avvocati zelanti lo fanno.

La cosa curiosa è che Mittal aveva una cordata concorrente il cui cardine italiano – oltre a Delvecchio e Jindal – era la Ast. E soprattutto: la sua amministratrice Lucia Morselli, manager abilissima e con fama (meritata sul campo a Terni) di osso duro. Se Mittal se ne va, la cosa più facile sarebbe stata passare al secondo arrivato nella gara (ed infatti era la prima ipotesi immaginata dal governo). Ma indovinate chi ha assunto Lucia Morselli e dove? La risposta è: la Mittal, a Taranto. Comprando il centravanti della squadra concorrente. Per questo la seconda cordata dal momento successivo a questa mossa, tecnicamente, non è esistita più. Chiamali scemi.

6) sesta mossa. Far salire e le quotazioni dell’acciaio, abbattendo la produzione mondiale con il fermo di Ilva e delle altre controllate e svuotate con lo stesso sistema. Il “siderurgicidio”, per un gruppo che nel 2018 ha prodotto 96,42 milioni di tonnellate (a fronte di una capacità produttiva di circa 118 milioni di tonnellate) è anche un meccanismo regolatore del mercato in un momento di crisi. È un dato pubblico che secondo le agenzie di rating la quotazione di Mittal migliora con la dismissione di Taranto.

7) settima mossa. Gran finale: sigillando gli altiforni con la colata di “salamandra” che rende difficile e antieconomica la riapertura del ciclo di lavorazione a caldo e lunghissimi – nonché costosi – gli eventuali interventi per riavviarli, Mittal disattiva il concorrente che si potrebbe trovare (almeno in Italia) di fronte quando dovesse restituire l’acciaieria ai commissari. Le incertezze sulla chiusura – magazzini svuotati, indiscrezioni, ordini informali, comunicati e smentiti continuano a mettere in difficoltà chi volesse intervenire per recuperare il possesso della fabbrica. Secondo quanto raccontato dal vicesegretario del Pd, Andrea Orlando, la società ha vietato l’accesso degli impianti (di cui è affittuaria) ai commissari.

8) ottava mossa. Strategia. La prima domanda da farsi dunque sarebbe: il contatto firmato con Mittal era un buon contratto? E questo non per il famoso articolo 27 (quello che impropriamente viene definito scudo), ma per i vincoli che devono regolare la fase di affitto (in cui parte delle ingenti spese erano anticipate dallo stato attraverso i commissari) prima di passare all’acquisto (quando andavano definitivamente in carico alla società).

Magistratura cattiva

Tuttavia, anche di fronte a questa semplice collezione di fatti, il sacro ordine degli avvocati di Mittal continua eroticamente a combattere. L’ultima bufala sarebbe il paradosso dei magistrati. Quelli di Taranto – dicono i volenterosi difensori aguzzando l’ingegno – vietano la produzione per un puntiglio anti-industrialista e chiudono un altoforno (Afo2). Quelli di Milano vogliono imporre alla società, in spregio alle regole del libero mercato di continuare a produrre. E quindi dopo parlamento cattivo, dopo governo cattivo, ecco magistratura cattiva. E Mittal buona, molto buona. Mittal vittima.

Ma in realtà non c’è contraddizione tra i due interventi. In primo luogo perché i magistrati di Taranto non impongono la chiusura dell’altoforno. E nemmeno – come si crede – di finire gli interventi “entro il 13 dicembre”. Chiedono piuttosto – solo tre proroghe dall’incidente mortale del 2015 a oggi – di fornire un piano di messa a norma entro quella data perché si continui a produrre. E quelli di Milano ricordano all’azienda che non è proprietaria della fabbrica, perché Mittal è ancora – come abbiamo visto – affittuaria. Non può dunque ordinare una colata salamandra per tombare gli altiforni.

È come se io affittassi una macchina e mi impegnassi a cambiare il treno di gomme in cambio di uno sconto. Se mi ferma la Stradale e mi fa notare che ho le gomme lisce non posso rispondere: siccome ho le gomme lisce (e malgrado mi sia impegnato a cambiarle) non posso cambiarle perché le gomme costano. E nemmeno posso dire: non posso cambiarle perché non ho tempo. E nemmeno sostenere – questo è il caso – che non posso dirti quando cambierò le gomme e se tu mi fai questa domanda entro il 13 dicembre significa che mi vuoi far smettere di guidare. E men che meno sono autorizzato a dire al proprietario (è ciò che sta accadendo, però) siccome ho le gomme lisce posso rottamare la tua macchina anche senza il tuo consenso, perché mi sono stufato di tutti questi controlli.

E nemmeno posso abbandonare la macchina in mezzo alla strada senza riconsegnarla dicendo: scusatemi, non avevo previsto che sarebbe aumentata la benzina, i conti che mi erano fatto per il viaggio non tornano più, e i soldi per le gomme che mi ero impegnato a spendere non saprei dove trovarli. Perché il contratto che avevo firmato comprendeva che io facessi la manutenzione alla macchina, che pagarsi la benzina, che passassi dall’affitto all’acquisto in un anno e mezzo. Per questo la macchina – cioè – l’Ilva – l’ho pagata meno rispetto al prezzo di mercato. E per questo non era previsto che io smontassi i sedili, li vendessi, e fondessi deliberatamente il motore lasciando la macchina sul ciglio della strada. Invece è esattamente quello che Arcelor Mittal sta facendo con una vettura che non le appartiene.

Ad esempio quando – lo hanno denunciato i sindacati divulgando le foto – svuota i magazzini del minerale che serve a tenere accesi i forni e dei materiali prodotti in questo mesi (se i commissari entrassero domani avrebbero bisogno di un mese per riassorbire l’ordine e tenere vivo l’altoforno). Questo svuotamento – sostengono le fonti sindacali – è già avvenuto per un controvalore di mezzo milione di euro (ovvero quello che i commissari avevano lasciato come “dotazione” di sicurezza al loro ingresso). Quindi i parchi minerari costruiti e quasi ultimati rispettando i tempi (come dice anche il ministro Costa) ora non servono a nulla perché per la prima volta nella storia sono vuoti.

Ecco perché sono giusti entrambi gli interventi dei magistrati che arrecano tanto dolore al sacro ordine degli avvocati di Mittal. Uno si preoccupa di evitare che la macchina con le gomme lisce vada a sbattere di nuovo (negli ultimi dieci giorni ci sono state due fuoruscite) chiedendo che l’azienda si impegni ad introdurre la guida automatizzata o semi-automatizzata. L’altro intervento serve a impedire che qualcuno pensi di poter rottamare una macchina che non è sua. Di sicuro l’unica cosa che non si può nemmeno raccontare è che tutto quello che sta accadendo sia colpa di un emendamento sullo scudo, o di una flessione di mercato, di un “clima ostile” (il terzo surreale punto della lettera di Mittal così definito dall’azienda).

Ilva: Arcelor Mittal non è un’azienda qualunque

Arcelor Mittal non è un’azienda qualunque. È la multinazionale leader in tutti i principali mercati globali dell’acciaio, come auto, costruzioni, elettrodomestici, confezionamento ed imballaggio. Può contare su 197.108 collaboratori impiegati in 60 Paesi, ed ha un potenziale di capacità produttiva annua pari a circa 113 milioni di tonnellate di acciaio grezzo, dispone di competenze in ambito tecnologico e di ricerca e sviluppo, approvvigionamenti di materie prime e reti di distribuzione. Tutto si può dire di questa società tranne che possa essere sorpresa da qualche oscillazione – anche importante – di mercato.

Quindi è giusto dire a Mittal che se vuole rottamare la macchina, e lo dichiara, il legittimo proprietario se la riprende. E la porta in tribunale chiedendole i danni. Ovvero tutto il contrario di quello che i volenterosi avvocati di Mittal dicono. Infatti loro dicono: siccome Mittal è stata “costretta” a abbandonare Taranto perché governo cattivo, magistrati cattivi, sindacati cattivi, allora proviamo a convincerla a restare non facendole pagare le opere ambientali che dovrebbe pagare, consentendole di mandare a casa (ovvero in cassa, a spese nostre) un operaio su due, e ridiamole subito un superscudo tombale così sanno che possono fare qualsiasi cosa senza dover subire il controllo di qualsiasi invadente autorità.

Ovvero: per fare restare i “poveri indiani” diamo (solo a loro!) la libertà che nessun imprenditore italiano ha o ha mai avuto – motivo per cui in queste ore ricevo messaggi da molti produttori siderurgici (non lettori de Il manifesto o militanti ambientalisti appassionati di Greta) che si chiedono: perché lo scudo ad uno solo? Perché quello che per me sono costi ambientali solo per Ilva deve diventare profitto? Mistero.

Tuttavia la Corte costituzionale ha spiegato in una sentenza che nel conflitto drammatico tra diritto alla salute, alla produzione e al lavoro nessuno di questi elementi può essere trascurato. E infatti questo ha sostenuto (intervista a La Repubblica) un giurista non sospetto di faziosità come Giovanni Maria Flick: dopo la sentenza 2018 ogni possibile scudo non può essere incondizionato, né tantomeno “ad aziendam”, ma solo “erga omnes”, ovvero valido per tutti. Logico e giusto, per non incorrere in uno stop.

È curioso che in queste ore i due estremismi, quello degli avvocati di Ilva è quello dei fondamentalisti radical ambientalisti che sognano uno stabilimento di mitilicultura a Taranto siano convergenti. I primi vogliono tagliare un ramo secco prima che il contratto vincoli gli investimenti più importanti (un miliardo 350 milioni di euro), i secondi vogliono chiudere “la fabbrica di morte” per riconvertirla. Entrambe queste idee folli avrebbero lo stesso effetto: arrestare il piano di risanamento ambientale. Ecco perché bisogna tenere vivo lo spirito della sentenza: continuare a produrre (più sicuri di ieri) e ultimare le opere nella scadenza del 2023, sotto il controllo di qualcuno che garantisca – dai commissari ai magistrati – il cronoprogramma.

C’era una volta un paese dell’Europa meridionale, in cui c’era la più grande acciaieria del continente. C’era prima che questa fabbrica gloriosa e decadente fosse affidata ai maestri del siderurgicidio. Ma – forse – siamo ancora in tempo per impedire che il manto iridescente della Salamandra, la colata finale e definitiva, consenta di realizzare un ennesimo delitto perfetto.

Leggi anche:
La razzia degli indiani: Mittal voleva solo spolpare l’Ilva per eliminare un concorrente strategico (di Luca Telese)
Pd, se ci sei batti un colpo: stare vicino agli “ultimi” dell’Ilva dovrebbe essere la tua battaglia naturale (di Giulio Gambino)
Ti potrebbe interessare
Economia / Chi sta vincendo la corsa globale all’intelligenza artificiale
Economia / Prezzi esagerati, Cina e ritardo sull’elettrico: da dove nasce la disfatta europea dell’auto
Economia / Terna: Standard Ethics migliora il rating a “EE+”
Ti potrebbe interessare
Economia / Chi sta vincendo la corsa globale all’intelligenza artificiale
Economia / Prezzi esagerati, Cina e ritardo sull’elettrico: da dove nasce la disfatta europea dell’auto
Economia / Terna: Standard Ethics migliora il rating a “EE+”
Economia / Superbonus 110: il progetto di cartolarizzazione per salvare l’edilizia italiana
Economia / Energia nuova: cosa emerge dal Piano Strategico 2025-2027 di Enel
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Economia / Tronchetti Provera: “La crisi dell’automotive deriva dalle scelte ideologiche e irrealistiche dell’Ue”
Economia / Culti Milano Group cede il 25,11% di Bakel, il brand di skincare che si pone come prossimo step la quotazione in borsa
Lavoro / Conto Aziendale di Fondartigianato: le novità del 2024 migliorano lo strumento a disposizione delle imprese e dei lavoratori
Economia / Perché la spesa militare si esprime in percentuale al Pil?