Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

La guerra alla droga è fallita (di Leonardo Fiorentini)

Immagine di copertina

Il proibizionismo si è rivelato inefficace nel contrasto al traffico illegale di stupefacenti. Così sempre più Paesi sperimentano soluzioni alternative. Il saggio dell'autore del libro "Onda Verde" Leonardo Fiorentini

Quest’anno sono 50 anni dal lancio da parte di Richard Nixon della Guerra alla droga, il “nemico pubblico numero uno” della società. Non sono bastate le cicliche ondate repressive globali: dopo la war on drugs di Nixon, il Just say no di Ronald e Nancy Reagan e la tolleranza zero di Giuliani; neppure la militarizzazione della repressione con il Plan Colombia di Clinton e le eradicazioni forzate in Afghanistan hanno ottenuto un qualsiasi risultato.

Secondo le stime un quarto delle entrate complessive della criminalità organizzata proviene dal narcotraffico. Nel 2018 il fatturato del mercato globale viene stimato tra i 426 e i 652 miliardi di dollari. Ben oltre la metà dei profitti vengono riciclati: di questi, meno dell’1 per cento viene sequestrato. Il proibizionismo ha fallito. Mai come oggi il mercato delle droghe illegali è ampio e variegato, pervasivo delle economie di interi stati e causa di instabilità politica e insicurezza. Ai potenziali danni delle sostanze “controllate” si sommano i danni certi della repressione…

Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI, clicca qui.
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La destra esiste, la sinistra no
Opinioni / Il pericolo dell’algoritmo e l’opportunità dell’intelligenza artificiale (di G. Gambino)
Opinioni / Politica autoritaria in Italia e alleanze strategiche all’estero: ecco l’ambizioso piano di Meloni
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La destra esiste, la sinistra no
Opinioni / Il pericolo dell’algoritmo e l’opportunità dell’intelligenza artificiale (di G. Gambino)
Opinioni / Politica autoritaria in Italia e alleanze strategiche all’estero: ecco l’ambizioso piano di Meloni
Opinioni / L’ora della pace tra Israele e Palestina (di Laura Boldrini)
Opinioni / L’Europa e i colossi delle Big tech: la politica non abdichi al suo ruolo
Opinioni / Sono Elon, conquisterò il mondo: Musk segna il trionfo dell’economia immateriale sulla politica
Opinioni / L’Italia non fa nulla per fermare la fuga dei cervelli: dal Portogallo uno spunto su cui ragionare
Esteri / La democrazia muore nelle tenebre delle oligarchie (di Giulio Gambino)
Esteri / Cosa aspettarsi dalla guerra in Ucraina nel 2025
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)