Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:21
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

“Ci sono interviste che nascono per una intuizione”: Scalfari e lo storico colloquio con Enrico Berlinguer

Immagine di copertina

Per raccontare il giornalista, Eugenio Scalfari, bisogna raccontare anche lo Scalfari intervistatore. E per raccontare l’intervistatore Scalfari si deve raccontare la sua intervista più famosa, quella sulla “Questione morale” a Enrico Berlinguer

Per raccontare il giornalista, Eugenio Scalfari, bisogna raccontare anche lo Scalfari intervistatore. E per raccontare lintervistatore Scalfari si deve raccontare la sua intervista più famosa, quella sulla Questione morale” a Enrico Berlinguer. 

E se oggi posso fare questo scavo, e ricostruire questa pagina, è perché andai a intervistare Scalfari a casa sua, per un libro, e perché così – avendo davanti agli occhi sia lintervista che luomo – mi ritrovai di fronte alle prove di un saggio di maestria che si poteva decrittare, spiegare, comprendere meglio, come se dopo aver amato il piatto di un chef si potesse ammirare la registrazione del suo lavoro segreto in cucina.

Scalfari quel giorno mi raccontò: Ci sono interviste che nascono solo per una intuizione al buio, perché capisci che il momento è maturo perché alcune idee prendano una determinata forma nella tua testa. In quei giorni del 1981 Berlinguer aveva dato tanti segnali diversi, e tanti messaggi pollici di rottura: aveva messo fine  allalleanza con la Democrazia Cristiana, aveva lanciato la proposta dellAlternativa democratica, aveva detto non solo che bisogna incaricare un presidente del Consiglio ‘non democristiano’, ma anche che, ritornando alla lettera della Costituzione, bisognava liberarlo dal giogo dei partiti. Ma io che ritenevo di conoscerlo molto bene, anche se in quei giorni non avevo avuto modo di parlarci a lungo – aggiungeva Scalfari – sapevo che cera qualcosaltro che andava detto, qualcosa che nella sua testa era a monte di tutto questi ragionamenti, e che mi sembrava importante da esplicitare. Ne parlai, a più riprese, con il portavoce di Berlinguer, Tonino Tatò. E poi, quando dopo che con questi abboccamenti mi fu chiaro che quellintuizione era corretta, formulai una richiesta ufficiale di una intervista al segretario”.

Qualunque dialogo, e quel testo lo spiegava benissimo, è sempre frutto di una relazione: Di solito, anche avendo un solido rapporto con Berlinguer – spiegava Eugenio – un’intervista di quel tipo, seguiva una lenta trafila, sia prima che dopo essere stato trascritto. Invece in pochissimo tempo ricevetti una telefonata amichevole di Tonino che con una punta di entusiasmo mi diceva: ‘Te la da! Enrico accetta!’. Tatò – aggiungeva Scalfari divertito, forse anche un pocompiaciuto – mi sembrava contento, come se anche lui avvertisse questo stato danimo di Enrico, il bisogno di esplicitare qualcosa di più. Mi fu dato un appuntamento, ci mettemmo intorno ad un tavolo e iniziammo a discutere, apparentemente a ruota libera”.

Cosa avrei pagato per esserci. Faccia a faccia si ritrovavano il leader del più grande partito comunista dellOccidente e il suo direttore preferito. C’è una foto bellissima di Scalfari e Berlinguer, che si ritrovano insieme dietro ad un tavolo ad una iniziativa di La Repubblica. Scalfari se lo guarda, Enrico sorride.

scalfari berlinguer

Un racconto senza parole/E quel giorno fu anche questo feeling a unirli: Parlammo per ore. Io – ricordava Eugenio – seguivo un filo logico che avevo in testa, lui ne aveva uno suo: segnai pochi appunti, man mano che la conversazione procedeva, prendendoli su alcuni fogli di carta bianca di piccolo formato. Poi, tornato al giornale, davanti alla tastiera, ricostruii di getto, a memoria, tutta larchitettura di quel discorso”.

Grande lezione di giornalismo: era come recuperare la scatola nera di un volo nella notte, come leggere la sceneggiatura di un film. Persino il racconto di un pomeriggio di lavoro a piazza Indipendenza diventava epico e avvincente: Berlinguer era uno dei pochi politici che mi considerava e di cui anche io mi consideravo amico. Poteva capitare che cenassimo insieme a casa mia, o a casa sua. Ancora più frequentemente accadeva che lo facessimo in ‘campo neutro’, proprio a casa di Tonino Tatò. Ma questo non cambiava la dinamica dei nostri rapporti professionali: quando poi la prima stesura del lintervista era messa nero su bianco, con lo stesso Tatò iniziava un lavoro minuzioso di limatura su come rendere più fedelmente la discussione che avevamo fatto, e talvolta finivamo anche per lottare, magari per una sola parola o per un semplice aggettivo, anche per una singola virgola che per Berlinguer era importante come un titolo. 

Invece, quel giorno, di una intervista sterminata, con mio grande stupore – aggiungeva Scalfari – ritoccammo poco o nulla. E mi accorsi subito, mentre la rileggevo in pagina, che la portata di quel testo avrebbe trasceso quella  della cronaca politica, del clima in cui era stato concepito”. 

Lex direttore de La Repubblica svelava, solo a questo punto, un altro dettaglio del suo metodo: Scrissi solo alla fine un ultimo elemento, il cappello introduttivo, una sorta di corsivo che per me diventava importante per far capire al lettore anche lo stato danimo, la passione particolare che avvertivo in Enrico quel giorno. Nella mia testa era come la prefazione di un saggio, ed iniziava così: 

“‘I partiti non fanno più politica’, mi dice Enrico Berlinguer, e ha una piega amara sulla bocca e, nella voce, come un velo di rimpianto. Mi fa una curiosa sensazione sentirgli dire questa frase. Siamo immersi nella politica fino al collo: le pagine dei giornali e della tv grondano di titoli politici, di personaggi politici, di battaglie politiche, di formule politiche, di slogan politici, al punto che gli italiani sono stufi, hanno ormai il rigetto della politica e un vento di qualunquismo soffia robustamente dallAlpi al Lilibeo…”.

Berlinguer non aveva accettato quella mia prima provocazione: ‘No, no, non è così. Politica – aveva detto – si faceva negli anni Cinquanta e sin verso la fine degli anni Sessanta. Grandi dibattiti, grandi scontri di idee e, certo, anche di interessi corposi, ma illuminati da prospettive chiare, anche se diverse, e dal proposito di assicurare il bene comune. Che passione cera allora, quanto entusiasmo, quante rabbie sacrosante! Soprattutto cera lo sforzo di capire la realtà del Paese e di interpretarla. E tra avversari ci si stimava. De Gasperi stimava Togliatti e Nenni e al di là delle asprezze polemiche – diceva Berlinguer – ne era ricambiato’. Così – ricostringa Eugenio – gli avevo chiesto: Oggi non è più così?”. Berlinguer mi aveva risposto: ‘Direi proprio di no: i partiti hanno degenerato e questa è lorigine dei malanni dItalia’”. 

Di fronte a questo a Scalfari che rileggeva il Berlinguer di Scalfari come se mi stesse rivelando un segreto industriale, io confesso, ero rimasto a bocca aperta. E gli avevo subito chiesto cosa era accaduto poi. Scalfari proseguiva così: Io lo incalzavo provocandolo: ‘La passione è finita? La stima reciproca è caduta?’. Era stata la risposta a quelle domande – aggiungeva – a farmi capire che il nostro dialogo toccava delle corde di verità che abitualmente era difficile trovare nellintervista di un politico: ‘Per noi comunisti – mi diceva Enrico – la passione non è finita. Ma per gli altri? Non voglio dar giudizi e mettere il piede in casa altrui, ma i fatti ci sono e sono sotto gli occhi di tutti’”. Come la pagina di un grande classico. Come un libro che si conosce a memoria.

E poi, mentre con Scalfari ricostruivo quel botta e risposta, si tornava al retroscena della salumeria di carta stampata, il luogo dove il fondatore di La Repubblica non aveva rivali: Scrissi altre quarantamila battute, in preda ad unansia quasi febbrile, ma anche provando una enorme soddisfazione, come talvolta capita per le interviste. Quarantaquattromila battute non stanno neanche in tre pagine di un formato tabloid. E ricordo che Gianni Rocca, vicedirettore del giornale, che pure era entusiasta di quel testo, mi disse: ‘Ti prego Eugenio, togli qualcosa, così diventa un libro!’. Non tagliai nemmeno una riga, ma Gianni aveva ragione: effettivamente era diventato un libro”. 

Adesso, quarantuno anni dopo, quellintervista a Berlinguer è diventata davvero un libro. E – ovviamente – è accaduto qualcosa di più: la Questione morale”, grazie a Scalfari, è diventata per sempre una delle voci ineludibili nel vocabolario della politica italiana.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Metamorfosi di atteggiamenti e posture politiche: la “nostra” destra non si smentisce mai
Opinioni / Come il “campo largo” ha strappato l’Umbria al centrodestra
Opinioni / L’alternativa all’oligarchia illiberale non è la paura ma la speranza
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Metamorfosi di atteggiamenti e posture politiche: la “nostra” destra non si smentisce mai
Opinioni / Come il “campo largo” ha strappato l’Umbria al centrodestra
Opinioni / L’alternativa all’oligarchia illiberale non è la paura ma la speranza
Opinioni / Astensionismo record anche in Umbria ed Emilia-Romagna: così la democrazia diventa oligarchia
Esteri / Il trumpismo è un filo rosso che unisce “bifolchi” e miliardari
Esteri / Nemmeno a Trump conviene opporsi alla green economy
Opinioni / L'Europa ai tempi di Trump
Opinioni / Ma nella patria del bipartitismo non c’è spazio per i terzi incomodi (di S. Mentana)
Esteri / In Europa può rinascere dal basso un nuovo umanesimo contro la barbarie delle élites (di E. Basile)
Opinioni / Bruno Bottai: l'eloquenza del silenzio (di S. Gambino)