Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Opinioni

Dipendenza dall’auto non significa libertà di muoverci

Immagine di copertina
Credit: AGF

“Vogliamo andare in giro dove, come e quando ci pare”, recita uno striscione posizionato su una saracinesca in una strada di un quartiere del sud-est di Roma. Sullo striscione campeggia anche la scritta “No ZTL”, in riferimento alla zona a traffico limitato della “Fascia verde” che il sindaco Roberto Gualtieri sta portando avanti e che sta suscitando molte perplessità, dal momento che incidendo sulla tipologia di veicoli in un’area vasta anziché sulla loro quantità in aree particolarmente congestionate, rischia di rappresentare prima di tutto una misura contro chi ha un’auto vecchia semplicemente perché non se ne può permettere una nuova.

Ma torniamo allo striscione, perché al di là della delicata questione della ZTL ha un problema di fondo. “Vogliamo andare in giro dove ci pare”, dice. In auto, sottointeso, trattandosi di un commento alla ZTL. Bene, questo ragionamento purtroppo ha un vizio di fondo che mostra quanto la nostra società abbia sviluppato una totale dipendenza dall’automobile perché, se domani tutti i romani muniti di patente decidessero di prendere l’auto per andare in giro, non andrebbero “dove gli pare”, ma si bloccherebbero a vicenda nel traffico e impiegherebbero ore per fare poche centinaia di metri. Non esattamente una forma di libertà.

Roma paga senz’altro problemi storici di ritardo nel trasporto pubblico rispetto ad altre grandi città europee, soprattutto nel trasporto su ferro ad alta velocità a partire dalla metropolitana. Queste sono dovute a svariate ragioni: spesso l’unicum archeologico del sottosuolo di Roma viene usato come alibi per giustificare i ritardi e l’eccesso di auto private, e sicuramente è un elemento da considerare, ma non può mettere in secondo piano scelte sbagliate del passato, ritardi nei lavori e un tasso di dispersione urbana elevatissimo che rende molte zone ancora oggi di fatto dipendenti dall’automobile.

Tuttavia, questo non può mettere in secondo piano la necessità di ridurre al minimo l’uso dell’auto privata nelle città, un elemento che può restituire ai cittadini e alla socialità, oltre che alla bellezza, spazi oggi occupati da parcheggi e carreggiate. Per questo serve investire su alternative, a partire dalla metropolitana e dal trasporto pubblico, passando per la mobilità alternativa e la pedonalità, che portino le persone a ritenere altre forme di trasporto più convenienti dell’auto, riducendo così il numero di veicoli nelle strade, aumentando gli spazi e riducendo i tempi di percorrenza.

Quindi, voler andare in giro dove ci pare, come scritto nello striscione, è un auspicio sacrosanto nonché un diritto. Ma paradossalmente non è l’automobile a garantirlo e, finché non supereremo la dipendenza da questo mezzo, per muoverci in città può diventare addirittura un ostacolo.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale