Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

La cultura non crea, ma inventa (di V. Magrelli)

Immagine di copertina

Più di trent’anni fa rimasi stupito davanti a un volume tradotto da Marsilio: L’invenzione del mare. L’occidente e il fascino della spiaggia (1750-1840). Il testo era firmato da Alain Corbin, studioso di storia sociale e di storia delle rappresentazioni, nonché pioniere della storia delle sensibilità. Ciò che più mi colpì, lo confesso, fu soprattutto il titolo dell’opera, diverso dall’originale eppure sempre di origine francese.

L’autore stesso ha infatti spiegato che l’espressione risale allo storico ottocentesco Jules Michelet, il quale, a proposito di un suo collega inglese del secolo precedente, affermò: «Richard Russell ha inventato il mare». In un’espressione simile, mi piacque molto l’idea di considerare un dato naturale alla stregua di un prodotto culturale: non «scoperto», bensì «inventato». D’altronde, già Roland Barthes avvertiva che «niente è più ideologico del tempo che fa».

Proprio questo atteggiamento è stato al centro delle ricerche condotte da Corbin, che ha via via pubblicato (oltre che una Invenzione della virilità), una Storia delle emozioni, una Storia sociale degli odori, una Storia del silenzio, una Storia del corpo e infine, appena uscito da Marietti 1820 nella versione di Valeria Riguzzi, questa brillante Breve storia della pioggia.

Purtroppo, tra bombe d’acqua e piogge acide, un tema del genere suona tragicamente attuale: è uno dei prezzi pagati all’emergenza climatica, frutto di un progresso tecnologico sconsiderato e cieco. Ma tutto questo rende ancora più attraente la lettura di queste poche e densissime pagine. Il saggio si avvale di una vasta bibliografia sull’argomento (basti citare il volume del 2012 curato da Karin Becker, La pioggia e il bel tempo nella letteratura francese).

Certo, al di là del consueto regime “monoculturale” tipico del mondo transalpino, sarebbe interessante immaginare le stesse indagini svolte in area italiana (a meno che –chissà? – già non esistano). Ad ogni modo, Corbin ricostruisce con indubbia maestria il grande trapasso che ha portato l’uomo a cambiare completamente il suo atteggiamento nei confronti della meteorologia. Lo si vede in particolare nel capitolo sul passaggio dalle invocazioni alle previsioni. Parlando di fenomenologia della pioggia, queste pagine si soffermano su una vera e propria storia dell’impermeabilizzazione, caratteristica dei nuovi materiali sintetici «che hanno relegato in un passato lontano le protezioni, in particolare vegetali, grazie a cui gli uomini di tutte le culture si difendevano».

Affrontando argomenti diversi quali la guerra o i viaggi, la propaganda politica o il raccoglimento domestico, il lavoro agricolo o la dimensione religiosa, Corbin spalanca al lettore altrettante metamorfosi culturali cui è stato soggetto questo fenomeno atmosferico. Un’occasione preziosa per imparare dal passato, sempre che possa esistere, la volontà di immaginare un futuro.
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La destra esiste, la sinistra no
Opinioni / Il pericolo dell’algoritmo e l’opportunità dell’intelligenza artificiale (di G. Gambino)
Opinioni / Politica autoritaria in Italia e alleanze strategiche all’estero: ecco l’ambizioso piano di Meloni
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La destra esiste, la sinistra no
Opinioni / Il pericolo dell’algoritmo e l’opportunità dell’intelligenza artificiale (di G. Gambino)
Opinioni / Politica autoritaria in Italia e alleanze strategiche all’estero: ecco l’ambizioso piano di Meloni
Opinioni / L’ora della pace tra Israele e Palestina (di Laura Boldrini)
Opinioni / L’Europa e i colossi delle Big tech: la politica non abdichi al suo ruolo
Opinioni / Sono Elon, conquisterò il mondo: Musk segna il trionfo dell’economia immateriale sulla politica
Opinioni / L’Italia non fa nulla per fermare la fuga dei cervelli: dal Portogallo uno spunto su cui ragionare
Esteri / La democrazia muore nelle tenebre delle oligarchie (di Giulio Gambino)
Esteri / Cosa aspettarsi dalla guerra in Ucraina nel 2025
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)