Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Opinioni

Le dichiarazioni del procuratore di Locri sulla condanna di Lucano contrastano la presunzione di innocenza

Immagine di copertina
Monica Cirinnà nell'illustrazione di Emanuele Fucecchi

Leggo su La Stampa le dichiarazioni del procuratore di Locri D’Alessio a proposito della condanna di Mimmo Lucano; e ancora una volta mi domando se sia indicato e opportuno che un magistrato – sia pure dell’accusa – prenda pubblicamente posizione, con espressioni anche abbastanza pesanti nei confronti dell’imputato, su un processo ancora in corso, e su una sentenza che sarà oggetto di impugnazione.

Mi sembra che tutto questo contrasti anzitutto con il principio di presunzione di innocenza: devo ricordare, al riguardo, che proprio in queste settimane il Parlamento si sta occupando del decreto di attuazione della Direttiva UE sulla presunzione di innocenza, che stigmatizza le pubbliche prese di posizione dei magistrati che colpevolizzano gli imputati.

Ma soprattutto, simili prese di posizione rischiano di incidere negativamente sulla necessaria serenità di giudizio nei gradi successivi e dunque, in definitiva, sull’esercizio stesso della funzione giurisdizionale, che deve avvenire sempre in condizioni ambientali equilibrate. Per questo, alla ripresa dei lavori del Senato dopo la pausa elettorale depositerò un’interrogazione alla Ministra Cartabia sulle dichiarazioni del Procuratore D’Alessio.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / L’interesse umano e la barbarie dell’Occidente (di Elena Basile)
Opinioni / Benvenuti nella nuova era del riarmo (di F. Bascone)
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Ti potrebbe interessare
Opinioni / L’interesse umano e la barbarie dell’Occidente (di Elena Basile)
Opinioni / Benvenuti nella nuova era del riarmo (di F. Bascone)
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Opinioni / Goodbye America! Così la politica di Trump può favorire la rinascita della Cina
Opinioni / La vera grande minaccia per l’Europa è la sua ininfluenza globale
Opinioni / Se vuoi la pace, prepara la pace
Opinioni / La piazza pro-riarmo esiste solo nei salotti tv
Opinioni / Il dibattito sull’atomica è lo specchio di un mondo ormai sempre meno sicuro (di S. Mentana)
Opinioni / Cara Giorgia Meloni, giù la Musk (di Andrea Casu)
Opinioni / Europa, Ucraina, riarmo: tante domande, poche risposte (di G. Gambino)