Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

La colpa di essere donna (di G. Gambino)

Immagine di copertina
Credit: AGF

Se sei una donna, vivi in Italia e hai tra i 25 e i 65 anni, sei condannata a vivere in una condizione di perenne iniquità. E a rincorrere la chimera della parità. Che però ancora oggi è troppo spesso lontana dallessere raggiunta, ostacolata da un muro incrollabile, da una legge inviolabile imperniata su di una cultura identitaria al cui centro c’è lessere umano in quanto uomo e non in quanto donna.

Non c’è, ovviamente, un motivo scientifico tale per cui luomo oggi prevalga costantemente sulla donna, ma il vizio e labitudine legati a questo discrimine impongono una riflessione, giunti, come siamo, allera dellintelligenza artificiale.

Tutto evolve, o quasi, in questa società dellabbondanza iper-connessa, ma non lequilibrio dei rapporti tra uomo e donna. Eppure, come si è visto, non esiste una valida ragione per cui luomo prevarichi la donna a tal punto da ottenere un così ampio margine di vantaggio (materiale) su pressoché ogni aspetto della vita.

In tal senso lunica possibile spiegazione, che si è andata sempre più affermando, riguarda laspetto fisico e lidea che il più forte tra i due esseri umani, tra uomini e donne cioè, sia il maschio. Da cui, degenerando, si è arrivati alla squallida battuta verso una ragazzina colpevole di aver assunto le sembianze fisiche più mascoline: «Come ti sei conciata? Sembri un uomo». Oppure: «Hai le spalle da uomo, fai nuoto o palestra?».

La discriminazione si riverbera naturalmente anche in molti altri aspetti, più importanti ma non meno gravi, tra cui al primo posto c’è il lavoro. Basti pensare che in Italia le donne occupate sono circa 9,5 milioni, contro i 13 milioni di maschi occupati. Una donna su cinque, poi, è costretta a lasciare il proprio impiego dopo il parto; il tasso di occupazione (55 per cento) è il più basso dellUnione europea, essendo di circa 14 punti percentuali al di sotto della media (69,3 per cento la media dellUe).

Non solo: in questo strano posto che chiamiamo casa, dove la parità è garantita per Costituzione, le donne sono, ça va sans dire, meno pagate rispetto agli uomini. Nel 2022 la retribuzione media annua è risultata di 26.227 euro per gli uomini contro i 18.305 euro per le donne. Una differenza di 7.922 euro. Infine, dal punto di vista delle caratteristiche del lavoro svolto, la bassa partecipazione al lavoro delle donne è determinata da diversi fattori, come loccupazione ridotta, in larga parte precaria, in settori a bassa remuneratività o poco strategici e una netta prevalenza del part time, che riguarda poco meno del 49% delle donne occupate (contro il 26,2% degli uomini).

Lunico argine a questa deriva discriminatoria sembra essere listruzione: la differenza nella condizione occupazionale tra chi è madre e chi non ha figli è ben minore laddove coesista un grado di istruzione maggiore. E forse il problema è duplice, in questo senso: la scuola, unico vero emancipatore sociale, dovrebbe essere unistituzione da tutelare a prescindere dalla conseguenza che un più alto titolo di studi, per una donna, comporti unoccupazione e un salario più simili a quelli di un uomo di per sé.

In secondo luogo, troppo spesso, ancora oggi si parla di donne con figli piccoli, quasi che questi ultimi appartenessero solo a loro, anziché di uomini e donne con figli. Il pregiudizio, come vedete, è già insito nelle parole e nel modo di ragionare della classe dirigente tutta, a ogni livello. Un preconcetto, in altre parole, radicato dentro le stesse donne.

Per cambiare servirebbe una rivoluzione che parta dal basso, che riguardi tutti, e che cambi il modo di pensare e di parlare, ancor prima che le regole del gioco.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La nuova Internazionale della Destra (di Giulio Gambino)
Opinioni / Il martirio di Gaza tra allarme genocidio e pulizia etnica (di F. Bascone)
Opinioni / Come ti smonto le 5 obiezioni allo Ius Scholae (di S. Arduini)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La nuova Internazionale della Destra (di Giulio Gambino)
Opinioni / Il martirio di Gaza tra allarme genocidio e pulizia etnica (di F. Bascone)
Opinioni / Come ti smonto le 5 obiezioni allo Ius Scholae (di S. Arduini)
Opinioni / Il paradosso di X e perché i social non sono interscambiabili (di S. Mentana)
Opinioni / Perché il nucleare è necessario (di Stefano Monti)
Opinioni / Ma il futuro è solo delle rinnovabili (di Gianni Silvestrini)
Opinioni / Le sfide del nuovo nucleare (di Giulio Gambino)
Opinioni / È ora di combattere contro i nazionalismi che mettono in pericolo l’Europa (di N. Zingaretti)
Opinioni / La grande sfida di Trump all’Unione europea (di Ignazio Marino)
Opinioni / “L’astensionismo aiuta il potere ma noi, oggi, non abbiamo alternativa”: lettera a TPI