Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:36
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Opinioni

Se avete un problema con chi canta Bella Ciao, ignorate la storia d’Italia e non potete certo ambire a governarla

Immagine di copertina

“I commissari socialisti cantano Bella ciao: solo io reputo vergognoso questo ridicolo teatrino?”. Sì, cara Giorgia, solo tu.

Non si capisce davvero quale sia il motivo che fa gridare allo scandalo Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia con la passione per il tweet polemico, per questo video in cui un timidissimo Paolo Gentiloni avvia l’euro-coro post partigiano.

“Bella ciao” non è – infatti – l’inno di qualche banda criminale, o il coro di una gang di malfattori, ma è il canto della Liberazione d’Italia. È il coro che ha accompagnato sulle montagne dell’Appennino i partigiani di tutte le diversissime anime in quella straordinaria stagione storica che si chiama “Resistenza”, è il canto dei comunisti, dei socialisti, degli azionisti, e anche dei partigiani bianchi.

È un-canzone che è stata declinata in decine di lingue, ripensata in centinaia di arrangiamenti. “Bella ciao” – recentemente – è stata fatta rinascere grazie ad una bellissima versione (quasi gaelica) dei Modena City Ramblers, è il canto che i miliziani curdi hanno colorato di luce e gioia per accompagnare la loro lotta contro l’isis, cantato in un bellissimo video girato a Kobane, con le donne che battevano le mani e caricavano i mitra contro i mozza orecchie in bandiera nera.

È il canto che è diventato pop (e più anche world) grazie alla versione ispanica cantata nella “Casa di Carta” (Hugel Remix), poi in una versione gitana da Goran Bregovic, e oggi con l’ultima struggente cover in stile esistenzialista di Tom Waits.

È una canzone che ha mille vite. È un canto che è diventato universale perché celebra la lotta dei pochi contro i molti che nel lontano inverno del 1943, contro tutto e tutti, e con poche possibilità di vittoria, salirono sulle montagne, quando la loro patria era tradita dall’armistizio, per imbracciare le armi contro il nazifascismo.

Cosa ci sia di “scandaloso” – a meno di non avere simpatie per il nazifascismo – nel celebrare questa impari e vittoriosa sfida, io sinceramente fatico a capirlo.

I commissari socialisti, con le loro grisaglie e le loro cravatte, questo canto dovrebbero intonarlo più spesso, semmai, e cercare di essere alla sua altezza. Ne trarremmo tutti un sicuro giovamento.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / L’interesse umano e la barbarie dell’Occidente (di Elena Basile)
Opinioni / Benvenuti nella nuova era del riarmo (di F. Bascone)
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Ti potrebbe interessare
Opinioni / L’interesse umano e la barbarie dell’Occidente (di Elena Basile)
Opinioni / Benvenuti nella nuova era del riarmo (di F. Bascone)
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Opinioni / Goodbye America! Così la politica di Trump può favorire la rinascita della Cina
Opinioni / La vera grande minaccia per l’Europa è la sua ininfluenza globale
Opinioni / Se vuoi la pace, prepara la pace
Opinioni / La piazza pro-riarmo esiste solo nei salotti tv
Opinioni / Il dibattito sull’atomica è lo specchio di un mondo ormai sempre meno sicuro (di S. Mentana)
Opinioni / Cara Giorgia Meloni, giù la Musk (di Andrea Casu)
Opinioni / Europa, Ucraina, riarmo: tante domande, poche risposte (di G. Gambino)