Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:22
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Opinioni

Leggetevi la risposta di Salvini alla madre di Bakary: ci rivela cosa siamo diventati (ed è atroce)

Immagine di copertina
Matteo Salvini, vicepremier e ministro dell'Interno. Credit: Tiziana FABI / AFP)

Come è potuto accadere che due piani così intrinsecamente lontani come il razzismo più truce e la legittima richiesta di sicurezza dei cittadini arrivassero a intrecciarsi e mescolarsi fino a finire nello stesso universo lessicale? Il commento di Lorenzo Tosa

C’è qualcosa di spaesante, disturbante, nello scambio dialettico tra la madre adottiva di Bakary e il ministro dell’Interno Matteo Salvini.

Quando una mamma lancia il suo grido di dolore di fronte a un clima di odio razziale ormai dilagante nel nostro Paese e il rappresentante delle istituzioni risponde: “La rispetto. Ma lei capisca la richiesta di sicurezza e legalità degli italiani”, non siamo più in un territorio umano, lessicale, valoriale, comune.

Non stiamo nemmeno più parlando la stessa lingua. La madre di Bakary e il ministro Salvini stanno parlando due idiomi diversi. E, per quanti sforzi possano fare, per quanto noi stessi proviamo nella nostra testa a tradurre, non si parleranno e non si incontreranno mai.

Ecco perché quel botta e risposta suona così raggelante e ci fa sentire di colpo inermi, impotenti, incapaci di reagire all’orrore.

Come è potuto accadere, in pieno Occidente, in un Paese dai mille vizi e difetti eppure civile come l’Italia, che due piani così intrinsecamente lontani come il razzismo più truce e la legittima richiesta di sicurezza dei cittadini arrivassero a intrecciarsi e mescolarsi fino a finire nello stesso universo lessicale?

Come abbiamo potuto non accorgerci quello che stava succedendo? È persino difficile individuare il punto esatto di rottura. Ma, leggendo la risposta di Salvini, è chiarissimo, limpido, come quella rottura si è ormai consumata. È qui, tra noi, nei discorsi al bar, nelle dichiarazioni di un ministro, nei sondaggi, nella violenza social, negli sgomberi eseguiti e in quelli mancati a seconda del colore politico.

Leggetela e rileggetela cento, mille volte, la risposta che ha dato Salvini. Perché lì c’è la risposta – e, di fatto, la giustificazione morale – a tutto quello che sta accadendo e accadrà nei prossimi mesi in Italia e in Europa.

Non sta semplicemente parlando alla madre di Bakary, si sta rivolgendo a tutti noi. E quello che ci sta dicendo è qualcosa di atroce, spaventoso, già visto: che il razzismo non va semplicemente condannato, ma va contestualizzato, capito, e, in fin dei conti, giustificato. È così che, quasi cento anni fa, è cominciato tutto. E, credetemi, è da qui che tutte le storie ricominciano, incredibilmente identiche nei toni, nei tempi, clamorosamente simili nelle dinamiche, eppure ogni volta improvvise e spiazzanti.

Se vogliamo fermare l’orrore prima che si ripeta, allora lo sforzo che siamo chiamati a compiere è, mai come oggi, linguistico. Dobbiamo tornare a chiamare il razzismo col proprio nome, senza confinarlo in sfere lessicali che non gli appartengono. E, soprattutto, dobbiamo pretendere che la sicurezza torni ad essere di tutti, e non di alcuni, che sia un diritto e non una concessione, senza distinzioni di pelle, sociali o geografiche. Sembra nulla, in realtà è l’ultima occasione che abbiamo.

Siamo tutti a bordo di un treno lanciato a velocità folle verso la notte. Sta a noi decidere se vogliamo essere macchinisti o semplici passeggeri. Ma sappiate che non sono previste fermate.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Goodbye America! Così la politica di Trump può favorire la rinascita della Cina
Opinioni / La vera grande minaccia per l’Europa è la sua ininfluenza globale
Opinioni / Se vuoi la pace, prepara la pace
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Goodbye America! Così la politica di Trump può favorire la rinascita della Cina
Opinioni / La vera grande minaccia per l’Europa è la sua ininfluenza globale
Opinioni / Se vuoi la pace, prepara la pace
Opinioni / La piazza pro-riarmo esiste solo nei salotti tv
Opinioni / Il dibattito sull’atomica è lo specchio di un mondo ormai sempre meno sicuro (di S. Mentana)
Opinioni / Cara Giorgia Meloni, giù la Musk (di Andrea Casu)
Opinioni / Europa, Ucraina, riarmo: tante domande, poche risposte (di G. Gambino)
Opinioni / La piazza di Roma dimostra che c'è un popolo che si riconosce nell'Europa: ora spetta alla politica dargli voce (di O. Troili)
Opinioni / La storia ce lo insegna: se i Paesi corrono ad armarsi, prima o poi la guerra scoppia
Opinioni / La confusione sulla piazza per l’Europa e la propaganda bellicista che oscura la democrazia nell’Ue