Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » News

Strage di cavallucci marini in Puglia per ottenere un liquore: ecco il nuovo business milionario

Immagine di copertina

Cavallucci marini trasformati in liquore. È questo il business milionario tra la Puglia e la Cina, che sta mettendo a rischio un’intera specie.

La denuncia arriva dall’ambientalista Luciano Manna, che sulla piattaforma VeraLeaks segnala il mercato illegale di questi animali. I cavallucci marini vengono venduti come afrodisiaci o per realizzare una preziosa bevanda alcolica in Cina.

Ma come funziona il business? A quanto pare, la clientela viene procacciata sulla app di messaggeria istantanea WeChat (Weixin).
Poi la filiera si avvarrebbe di pescatori locali che venderebbero il prodotto ad un intermediario. Le confezioni con centinaia di cavallucci vengono piazzate sul mercato cinese, interessato sia alle oloturie (cetrioli di mare) , che ai cavallucci marini pescati nel mar Piccolo e nel mar Grande pugliese.

> LEGGI ANCHE: Strage di cani in Egitto: uccisi e mangiati per strada

Il prodotto viene impacchettato con cura: nelle foto si vedono scatole con cavallucci marini essiccati e posizionati pronti alla vendita. Un bollino per attestarne qualità e prestigio viene allegato per certificare la qualità. “Italia, Mediterraneo”, c’è scritto con gli ideogrammi, come per attestare il made in Italy.

“Affari milionari generati da ecoreati che devastano il nostro già compromesso equilibrio marino” denuncia l’ambientalista Manna. I volumi ed i guadagni sarebbero molto alti.

80 centesimi di euro al chilogrammo per i cetrioli di mare, da parte del pescatore locale, ai 50 euro al giorno per chi provvede alla pulizia del prodotto che poi lo vende a 7 euro al chilo allo spedizioniere che a sua volta lo immette nel mercato cinese a cifre che vanno dai 200 ai 600 dollari al chilogrammo. Ma tutto si gioca sulle quantità.

Queste specie sono molto richieste dal mercato della ristorazione asiatica: i “cetrioli di mare”, nel mercato di Hong Kong sono utilizzate per uso alimentare, medico e nel settore della cosmesi mentre i cavallucci marini vengono utilizzati nella produzione di un particolare liquore: il cavalluccio marino dopo essere stato posto dentro una bottiglia viene lasciato a macerare nell’alcol.

Il danno ambientale e all’ecosistema marino di questa filiera è serissimo.

> LEGGI ANCHE: Cosa è cambiato nell’ecosistema della barriera corallina
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale