Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

“Ho portato in grembo mio figlio morto per 16 giorni perché in ospedale non c’erano medici per il raschiamento”

Immagine di copertina

“Ho perso mio figlio all’ottava settimana e tutt’oggi lo porto ancora in grembo perché chi si occupa del raschiamento lo fa solo il lunedì, e giovedì, cioè le passate Pasquetta e 25 aprile, e io sto ancora in queste condizioni.

Sono 16 giorni che la creatura è venuta a mancare e devo aspettare lunedì… Non basta già il dolore di una mamma ma anche l’agonia. È uno schifo”.

Sono poche parole e arrivano in pancia come una coltellata. Raccontano il dolore, la sofferenza, la beffa, l’indifferenza, la mediocrità e infine il pasticcio della sanità italiana, che tante volte dà, ma molte altre toglie.

Silvia, una 40enne donna di Roma, resta incinta e lascia il lavoro troppo pesante in una piattaforma logistica romana. Ma dopo un controllo scopre che ha avuto un aborto spontaneo, risalente alla settimana precedente, e per il raschiamento deve attendere il lungo ponte festivo perché i giorni disponibili sono il lunedì e il giovedì, rispettivamente Pasquetta e 25 aprile.

Raschiamento: cosa è e quando bisogna farlo

Questo avviene in un noto ospedale romano, ma è solo lo specchio di un problema diffuso che riguarda il sistema sanitario nazionale.

“Mancano barelle e personale: gli ospedali di Roma sono a rischio collasso”: la denuncia di un medico del 118 a TPI

“Esprimiamo sdegno e rabbia – dichiara Francesco Iacovone, del Cobas nazionale – mentre i dibattiti tv ci distraggono convincendoci della necessità di lavorare la domenica e i festivi, la sanità è allo sfascio e per un raschiamento si aspetta la fine del ponte Pasquale”.

“Ho sentito Silvia in queste ore – prosegue il rappresentante sindacale – e ho percepito quanto il suo stato emotivo sia messo a dura prova. Quanto accaduto non è certo da Paese civile”.

Iacovone sottolinea infatti come ci sia una disparità di funzionamento tra settori e come troppo spesso si conducano battaglie in nome del libero mercato, degli interessi dell’economia, ma non di funzioni importanti e vitali quali la sanità.

“Mentre il commercio e la logistica funzionano h24 sette giorni a settimana, la sanità viene progressivamente smantellata a danno di tutti i cittadini, l’attenzione viene spostata sul falso diritto al consumo. Al centro del dibattito di questo Paese deve essere rimessa l’efficienza e la stringente necessità di servizi pubblici essenziali, ormai destrutturati un governo dopo l’altro”, conclude Iacovone.

E la situazione per la sanità è destinata a peggiorare.

Secondo le proiezioni dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni italiane (basate sui dati del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Miur e del ministero della Salute) dei 56 mila medici che il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) perderà nei prossimi 15 anni saranno sostituiti solo il 75 per cento, cioè 42 mila.

Leggi anche: “Io medico specializzando vi spiego perché il numero chiuso a medicina non va abolito”

Un problema che non potrà essere sanato dalle future generazioni di dottori. Dalle proiezioni effettuate dai ricercatori dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni Italiane, che fa parte di Vithali, nell’ipotesi che nel prossimo anno accademico 2019/2020 siano immatricolati 10 mila studenti, si può prevedere che di questi circa 8 mila e 700 saranno laureati tra 6 anni, considerando poi i gruppi successivi, in 10 anni in Italia ci saranno circa 49 mila nuovi laureati in medicina e chirurgia.

In base a queste proiezioni, è possibile prevedere che gli specializzati tra 15 anni saranno circa 42 mila.

Una diretta conseguenza della carenza di lavoratori nei reparti ospedalieri (dunque non solo di medici, ma anche di infermieri e pesonale specializzato) è la ricaduta in termini di condizioni di lavoro.

Le associazioni denunciano situazioni sempre più drammatiche nei servizi territoriali per via della difficoltà nel coprire tutte le esigenze del settore. E per risolvere la situazione i medici fanno richieste specifiche. A cominciare dallo sblocco del turnover, introdotto dalla Legge n. 296 del 2006 con il vincolo della spesa per il personale sanitario, che ha impedito di sostituire i medici pensionati con nuovi assunti. Una misura che secondo l’Associazione medici dirigenti (ANAAO Assomed) ha portato oggi alla carenza di circa 10mila medici.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia insieme per promuovere la cultura della guida sicura in presenza di cantieri
Cronaca / Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli per accertamenti dovuti a una bronchite
Cronaca / Neonata muore durante il parto, i genitori denunciano i medici: uno di loro si suicida
Cronaca / Vite mafiose: l’identikit di un affiliato a Cosa Nostra
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / World Cancer Day: fai come Mara Maionchi, di’ sì alla lotta contro i tumori con un lascito testamentario a LILT
Cronaca / Parma, precipita elicottero: muore a 41 anni Lorenzo Rovagnati, erede dell’impero dei salumi
Cronaca / La regina Rania in visita a Roma: “La Giordania è la terra dell’ospitalità”
Cronaca / Marina La Rosa: "Mio figlio preso a pugni senza motivo"
Cronaca / Roma, 36enne ai domiciliari per stupro evade e violenta un’altra ragazza: ora è in carcere