Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

Dov’ero quando Aldo Moro è stato rapito: il ricordo

Immagine di copertina

Il 16 marzo del 1978 il giornalista Fulvio Scaglione si trovava a Torino da studente universitario. Quarant'anni dopo ricorda esattamente cosa fece quel giorno e le sensazioni che provò

L’assassinio di John Fitzgerald Kennedy nel 1963, quando la Rai interruppe i programmi pomeridiani della Tv dei ragazzi e un giornalista commosso irruppe a raccontare l’accaduto davanti ai miei occhi stupiti di bambino. Il crollo delle Torri Gemelle nel 2001, da me più che adulto seguito in diretta Cnn nella stanza di un albergo in Armenia. E il rapimento di Aldo Moro. Sono questi i tre momenti della vita di cui ricordo ogni istante e ogni palpito, di cui saprei dire con precisione assoluta dov’ero, con chi ero, che cosa stavo facendo quando arrivò la notizia e che cosa feci dopo.

La mattina del 16 marzo del 1978, quando le Brigate Rosse fecero strage in via Fani e si portarono via il leader della Dc, ero nella piccola casa da studente universitario, in via Bogino a Torino, che occupavo con un compagno. Lui era andato a lezione, io sentivo la radio. E quando dissero che cos’era successo ebbi una sensazione fortissima di disastro imminente, anzi inevitabile. Come se l’Italia intera stesse per crollare, accartocciandosi su se stessa.

Espressa oggi, un’emozione come questa sembra esagerata, assurda, forse persino ridicola. Ma sono sicuro che allora non fui l’unico a sentirmi così male. Anche se oggi come allora non saprei spiegare esattamente perché. Certo, quel giorno doveva giurare il Governo Andreotti e pareva impossibile che un gruppo terroristico potesse osare tanto, nel cuore della capitale e nel cuore della politica.

Si parlava di “attacco al cuore dello Stato” ed era proprio ciò che stava succedendo. E poi contava molto la situazione specifica.

La Torino di quegli anni era una delle capitali del terrorismo e nei soli 1977, 1978 e 1979 saranno uccise per le sue strade e accanto alle sue fabbriche 19 persone.

Pochi mesi prima del rapimento di Aldo Moro, a pochi passi da dove abitavo io, uno studente fu bruciato vivo nel bar “Angelo Azzurro”, investito dalle fiamme di una molotov. Io ero arrivato dalla provincia, pieno di curiosità e aspettative, per fare l’Università proprio nel 1976. E invece che in una grande città colma di occasioni mi ero ritrovato in un truce coacervo di asfalto e cemento che alle sette di sera si svuotava dei passanti e delle luci.

Un luogo dove la violenza si respirava: il giorno in cui diedi il primo esame a Palazzo Nuovo (Storia del populismo russo con il grande studioso e docente Franco Venturi, presi 27), nel grande atrio scoppiò una vera battaglia a pietre e bastoni tra autonomi e servizio d’ordine del Pci. E qualche giorno dopo, gli autonomi affissero belle bacheche dell’Università le foto dei ragazzi del Pci con indirizzo e numero di telefono, con l’invito ad andarli a “punire”.

Questo era il clima, insomma. E su questo clima, e sul mio spirito, la vicenda di Moro cadde come un meteorite.

Passato lo stupore del primo annuncio, decisi di uscire. In un angolo di piazza San Carlo, poco distante, c’era un’edicola. Era appena uscita l’edizione del pomeriggio della Stampa, Stampa Sera, che poi cesserà le pubblicazioni nel 1992. Ma a metà degli anni Settanta era una testata importante, e non solo in città. Naturalmente aveva dedicato un’edizione speciale al rapimento, che mi buttai a leggere mentre tornavo indietro. Solo una volta arrivato a casa mi accorsi, da un riquadro, che l’editore annunciava altre ribattiture man mano che fossero arrivate ulteriori notizie.

Così, dopo un po’, ripresi la via della piazza e dell’edicola. E da lì non mi mossi più per il resto del pomeriggio. A Torino era una giornata assai fresca per non dire fredda, e a un certo punto si mise pure a piovere. Stavo appollaiato su una transenna e quando il tempo peggiorava mi riparavo sotto i portici, aspettando l’arrivo dei pacchi di giornali. Poi mi fiondavo a comprare Stampa Sera, che in effetti fece un grande lavoro uscendo almeno tre volte quel pomeriggio, la leggevo, la rileggevo, e mi rimettevo ad attendere un altro invio.

Anche lì: non ero l’unico. C’erano altri che vedevo gironzolare lì intorno e poi affacciarsi all’edicola. E altri ancora, forse più esperti o magari impiegati nei negozi e negli uffici della zona, che ricomparivano più o meno in coincidenza con l’arrivo dei giornali. Era, mi rendo conto, un rito anti-ansia. Sembrava che stare lì contribuisse a tenere in piedi l’Italia, a sventare la catastrofe, a respingere il nemico, chiunque egli fosse. Naturalmente fin dalle prime ore fiorirono le ipotesi, si accavallarono le dichiarazioni, cominciarono a circolare le storie non solo dello statista rapito ma anche dei poliziotti e dei carabinieri trucidati per poterlo rapire.

Ma di quel che sentivo o leggevo allora non saprei riportare nulla. Non era quello il punto. Il punto era resistere, per quanto ingenuo e buffo paia quel proposito mezzo secolo dopo. Ce la feci fino a sera. Poi tornai a casa, infreddolito, sconcertato e impaurito. Erano cominciati, per me e per tutti gli italiani, i 55 giorni e gli ultimi cinquant’anni.

Ti potrebbe interessare
News / Un servizio per chi è solo a Natale: dal 24 al 26 dicembre chiama Telefono Amico
Esteri / Bernie Madoff e lo schema Ponzi: muore a 82 anni il più grande truffatore della storia americana
News / L’italiana Alessandra Galloni sarà la prima donna a dirigere l’agenzia Reuters in 170 anni di storia
Ti potrebbe interessare
News / Un servizio per chi è solo a Natale: dal 24 al 26 dicembre chiama Telefono Amico
Esteri / Bernie Madoff e lo schema Ponzi: muore a 82 anni il più grande truffatore della storia americana
News / L’italiana Alessandra Galloni sarà la prima donna a dirigere l’agenzia Reuters in 170 anni di storia
Economia / I giovani lanciano gli Stati Generazionali: “Diamo voce a chi voce non ha”
News / In difesa dello “stupratore razzista Montanelli” (di Luca Telese)
News / Dillo con una poesia: oggi è la Giornata Mondiale della Poesia e questi versi vi faranno bene all’anima
News / Notizie di oggi: l'agenda quotidiana di TPI
News / Notizie di oggi: l'agenda quotidiana di TPI
News / Notizie di oggi: l'agenda quotidiana di TPI
News / Notizie di oggi: l'agenda quotidiana di TPI