Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:38
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » News

A Porto Cervo è stato trovato un capodoglio con 22 chili di plastica nella pancia e un feto in decomposizione

Immagine di copertina
Credit: Sea Me

Un capodoglio femmina di 6 metri è stato trovato spiaggiato a Porto Certo, in Sardegna. L’animale aveva 22 chili di plastica nella pancia, tra cui piatti, buste e tubi.

Il capodoglio è stato rinvenuto sulla spiaggia di Cala Romantica, nei pressi della nota località turistica sarda.

A trovare l’enorme cumulo di rifiuti nel suo addome sono stati i veterinari dell’Istituto Zooprofilattico di Sassari che hanno effettuato la necroscopia nelle campagne di Arzachena.

L’animale non aveva segni d’urto che avrebbero potuto provocarne la morte. Si pensa che la causa della morte sia stata l’ingestione della plastica. Durante la necroscopia i veterinari hanno trovato un feto di 2 metri  in via di decomposizione. Nella pancia dell’animale anche lenze, reti, e sacchetti in cui era ancora possibile leggere il codice a barre.

Capitaneria di Porto, Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, Carabinieri, Comune Di Arzachena e la onlus SEA ME Sardinia hanno collaborato al recupero del capodoglio e ai successivi essami.

“Sicuramente rappresenterà un monito per quello che noi stiamo facendo a questi animali, al nostro mare e a noi stessi”, ha detto Luca Bittau della onlus SeaMe.

“Lo shock è arrivato con l’apertura dello stomaco. Trovare oggetti di uso quotidiano nella pancia di un cetaceo che vive nei fondali marini è sconvolgente. Dobbiamo tutti farci delle domande”, ha detto.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori