Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » News

Migranti, Parigi convoca l’ambasciatrice italiana dopo le frasi di Di Maio sulle colonie francesi

Immagine di copertina

Il vicepremier sminuisce l'accaduto e rilancia le accuse contro la Francia

Il 21 gennaio 2019 l’ambasciatrice italiana a Parigi, Teresa Castaldo, è stata convocata dal ministero degli Esteri francese per avere chiarimenti circa le affermazioni del vicepremier, Luigi Di Maio, sul ruolo della Francia nell’aumento dei flussi migratori.

Secondo quanto riferito dal gabinetto degli Affari europei le frasi del vicepremier italiano sulla Francia sono “inaccettabili e senza motivo”.

 “Io non credo che sia un caso diplomatico, io credo che sia tutto vero”, è stato il commento del vicepremier. “La Francia è uno di quei Paesi che stampando la moneta per 14 Stati africani impedisce lo sviluppo e contribuisce alla partenza dei profughi. Se l’Europa in questo momento vuole avere un po’ di coraggio deve avere la forza di affrontare il tema della decolonizzazione dell’Africa”.

Le accuse di Di Maio e Di Battista alla Francia

Il leader dei 5 Stelle nel corso di una manifestazione del Movimento ad Avezzano ha parlato della questione migranti chiamando in causa l’Eliseo: “Basta ipocrisie, dobbiamo parlare della cause e non degli effetti. Se vogliamo continuare a parlare degli effetti, proseguiamo con la retorica dei morti in mare che ovviamente sono una tragedia e hanno tutto il mio cordoglio, ma detto questo noi dobbiamo parlare delle cause”.

Di Maio è stato poi ancora più chiaro nella sua accusa, puntando il dito contro il governo francese.

“Se oggi noi abbiamo gente che parte dall’Africa è perché alcuni paesi europei con in testa la Francia non hanno mai smesso di colonizzare l’Africa. Ci sono decine di stati africani in cui la Francia stampa una propria moneta ‘il franco delle colonie‘ e con quella moneta si finanzia il debito pubblico francese”.

E ancora: “Se la Francia non avesse le colonie, perché così vanno chiamate, che sta impoverendo sarebbe la quindicesima forza economica mondiale e invece è tra le prime proprio grazie a quello che sta combinando in Africa. Allora, io ho smesso di fare l’ipocrita parlando – come tutti gli altri – solo degli effetti e ho deciso di iniziare a parlare esclusivamente delle cause”.

Accuse simili sono state lanciate contro la Francia anche da Alessandro Di Battista che durante una puntata di Che tempo che fa ha evocato il “neocolonialismo monetario francese” e puntato il dito contro l’Eliseo: “Salverei le persone e le porterei a Marsiglia, fino a che non si crea un incidente diplomatico con la Francia il problema non si risolve”.

Leggi anche: Che cos’è il franco Cfa e perché non ha nulla a che fare con i migranti che arrivano in Italia
Leggi anche: Perché anche il M5s ha scelto di dichiarare “guerra” alla Francia di Macron (e sta usando il franco CFA)
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk