Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

Il tweet del Teatro La Fenice per l’incendio a Notre Dame

Immagine di copertina

Mentre le fiamme devastavano la cattedrale di Notre Dame a Parigi [qui la storia della cattedrale], il Teatro la Fenice di Venezia lanciava un messaggio di solidarietà e vicinanza alla città. Su Twitter il teatro veneziano ha scritto: Siamo stati assaliti dal fuoco due volte, ma dal fuoco due volte siamo risorti più forti di prima. Siamo al vostro fianco, amici, non temete!”. [Qui tutto quello che c’è da sapere sull’incendio a Notre Dame].

Successe la prima volta il 13 dicembre del 1836, quando, forse per il cattivo funzionamento di una stufa, il celebre teatro di Venezia, inaugurato nel 1792, fu distrutto da un incendio. In quel drammatico episodio la sala teatrale fu incenerita e una parte del teatro crollò. A salvarsi furono solo l’atrio e le sale Apollinee.

Il secondo incendio divampò a metà degli anni Novanta. Era il 29 gennaio del 1996 quando un rogo, di natura dolosa, distrusse il teatro. A provocare l’incendio furono due elettricisti, per nascondere i ritardi sui lavori in corso e attribuirli quindi a “cause di forza maggiore” – l’incendio appunto.

Si decise di ricostruire l’iconico teatro di Venezia “com’era dov’era”. La struttura venne prima messa in sicurezza e dopo il dissequestro si rimossero le macerie. Il 14 dicembre 2003 iniziava la terza vita del teatro, con il maestro Riccardo Muti, che in diretta tv, dirigeva il concerto per inaugurare la nuova Fenice.

Il caso delle 16 statue rimosse prima del rogo

Il tweet del Teatro La Fenice di Venezia
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Libro Possibile sbarca a Londra: ecco gli eventi della tappa internazionale
Cultura / Il capitalismo della sorveglianza: benvenuti nell'era del totalitarismo digitale
Cultura / Esclusivo: Vincent Lindon racconta a TPI “il mestiere dell’attore”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Le “Sbirciate” di Luca del Fico in mostra a Roma
Cultura / “Santiago. Storia di un uomo che fece di un muro un passaggio”: su TPI un estratto del nuovo romanzo di Anna Paola Lacatena
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)